USA e Israele in trattative per fornire all'Ucraina il sistema di difesa aerea Patriot

USA e Israele in trattative per fornire all'Ucraina il sistema di difesa aerea Patriot

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Washington è in trattative con Tel Aviv e Kiev per fornire all'esercito ucraino il sistema di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense, come riportato oggi dal Financial Times (FT). 

L'accordo in via di definizione vedrebbe il sistema di difesa aerea trasferito da Israele agli Stati Uniti prima di essere inviato in Ucraina. 

L'accordo è stato discusso da ministri e alti funzionari di Stati Uniti, Israele e Ucraina, come hanno raccontato al FT cinque persone che hanno familiarità con la questione. 

Ad aprile Israele aveva dichiarato di avere intenzione di ritirare le otto batterie Patriot in suo possesso e di sostituirle con sistemi più sofisticati. Ma le batterie non sono ancora state disinstallate per timore di un'escalation con gli Hezbollah libanesi. 

Il trasferimento aumenterebbe in modo significativo le capacità difensive ucraine, segnando un cambiamento nella politica israeliana verso l'Ucraina e le sue relazioni con la Russia. Tel Aviv è stata cauta nel non fornire all'Ucraina aiuti letali, per il timore di compromettere l'uso dello spazio aereo siriano, dove le forze aeree russe e israeliane si coordinano da anni.

In passato, Israele ha rifiutato di fornire all'Ucraina difese aeree. 

Ciononostante, veicoli militari e radar israeliani sono stati avvistati sul campo di battaglia ucraino e Tel Aviv ha fornito assistenza di intelligence e addestramento. 

Mosca ha già minacciato ritorsioni se Israele invierà armi all'Ucraina.

Secondo tre persone informate sui colloqui, il Ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha discusso il potenziale trasferimento con il Segretario di Stato americano Anthony Blinken nelle ultime settimane. 

"Il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan, ha parlato della questione almeno due volte con Andriy Yermak, il capo dello staff del presidente ucraino", hanno sottolineato le tre fonti. 

"I sistemi israeliani verrebbero probabilmente rivenduti agli Stati Uniti, che potrebbero poi inviarli all'Ucraina", ha spiegato il FT citando analisti ed ex funzionari. 

Washington e Kiev hanno rifiutato di commentare. L'ufficio del primo ministro israeliano ha rivolto le domande al ministero della Difesa, che non ha risposto immediatamente. 

I media ebraici hanno riconosciuto che i trasferimenti "potrebbero complicare le relazioni con la Russia".

Il resoconto del FT giunge mentre le capacità di difesa aerea di Israele sono state sempre più messe in discussione. 

I funzionari di Washington hanno recentemente sollevato la preoccupazione che il sistema Iron Dome di Tel Aviv possa fallire nel caso di una guerra più ampia tra Israele e Hezbollah. Il gruppo di resistenza libanese ha già dimostrato la sua capacità di colpire e distruggere le piattaforme Iron Dome nel nord di Israele. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti