Vaccini Covid. Quanto ci costeranno le 200 milioni di dosi e altre 6 ovvie domande per Speranza

1752
Vaccini Covid. Quanto ci costeranno le 200 milioni di dosi e altre 6 ovvie domande per Speranza

 

di Alba Tecla Bosco

 

Illustrando al Senato l’imminente campagna italiana vaccini, il ministro della sanità (salute è altra cosa) ha usato toni epici, parlando di sforzi che porteranno a “chiudere questa pagina tragica per l’intera umanità”. Tuttavia, ecco alcune domande da quattro soldi:

 

1) Sono state “opzionate” all’Italia oltre il 13% dei contratti formalizzati da parte dall’Europa, sulla base di un meccanismo di acquisto promosso in particolare dall’Italia (che è fra i sette negoziatori). Quanto sono costati questi 220 milioni di dosi? Da quale voce del bilancio saranno presi?

2) I prezzi dei “candidati vaccini” sono diversi per le varie marche?

3) Su che base sono state stabilite le quote per le varie marche?

4) I “candidati vaccini” non sono ancora approvati da Ema e Aifa. Qualora non superassero l’esame, il pagamento in tutto o in parte è comunque previsto dai contratti?

5) Quanto costerà l’operazione bellica necessaria a somministrare i vaccini ad almeno al 60% degli italiani, percentuale che è il vostro obiettivo per raggiungere quella “immunità di gregge” della quale adesso tanto parlate dopo averla demonizzata? Distribuzione, personale, materiale sanitario accessorio? In quale voce del bilancio saranno inserite le spese?

6) Il ministro ha spiegato che la “catena del freddo estrema” (sic), quella necessaria per il vaccino Pfizer (meno 75°), sarà gestita così: l’azienda produttrice consegnerà le pozioni a 300 punti vaccinali già condivisi con la regione e le province autonome. Chi pagherà questo costo superiore, dall’azienda al consumatore finale?

7) L’opzione per 220 milioni di dosi per la sola Italia non rischia di provocare uno spreco (già accaduto in passato) qualora il quadro epidemiologico italiano e mondiale dovesse cambiare? E’ previsto comunque di usare tutte le dosi, negli anni?

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti