Valerio Gentili - "Con Conte per la Terza Repubblica"

3820
Valerio Gentili - "Con Conte per la Terza Repubblica"

 

Come l'AntiDiplomatico in questa campagna elettorale - da noi giudicata personalmente la peggiore della storia repubblicana - abbiamo deciso di pubblicare le dichiarazioni di voto delle persone che ci accompagnano in questo nostro percorso di informazione. La maggior parte hanno visto il sostegno di Italia Sovrana e Popolare (da ultimo questa molta bella di Michelangelo Severgnini). Abbiamo pubblicato gli endorsment del Prof. D'Orsi, il Prof. Desogus e Domenico Moro per Unione Popolare di De Magistris. Vi proponiamo ora questa dichiarazione di voto dello storico Valerio Gentili che, al pari del Prof. Santomassimo, annuncia il suo voto per il Movimento Cinque Stelle con queste motivazioni. Buona lettura!

 

di Valerio Gentili

Un approccio pragmatico, combinato con lo studio e l'analisi politica e sociale dell'attuale corpus elettorale e al netto dei contingenti rapporti di forza, in Italia come in Europa, mi portano alla seguente conclusione: per la prima volta  nella storia ormai trentennale della seconda repubblica, un soggetto politico, sufficientemente caratterizzato per autentico sostegno popolare della classe lavoratrice, può realisticamente conseguire un risultato di massa alle elezioni.

Smessi i panni della forza “big tent” , epurati dagli elementi “diciannovisti” e opportunisti, i 5 stelle - volenti o nolenti - rappresentano oggi quel soggetto politico su cui si concentra un voto di classe. Senza analisi mirabolanti basta ricordare reddito di cittadinanza, pensioni minime, super bonus per spiegare una simile dinamica.

Certo, altre forze politiche presentano programmi più avanzati, e da posizioni, più o meno cristalline, di autentica coerenza ma che possibilità hanno di lasciare il segno nel panorama “mainstream” senza una radice di massa? Il movimento 5 stelle può lottare, invece, alla pari, in termini di consenso, con PD e FdI.

A Conte, quindi, il compito di raccogliere le forze di opposizione alla sua sinistra (vedi Di Battista, De Magistris, Rizzo) in un fronte ampio e a queste ultime quello di costruire e rafforzarne ideologicamente il carattere antagonista “allo stato di cose presenti”.

La lotta per una terza repubblica: parlamentare, proporzionale e socialmente orientata può essere la bandiera, progressista e patriottica, per una futura opposizione sociale unita, ampia e radicata nel popolo.

La prima repubblica, quella dei partiti, la seconda, quella personalista dei venditori di fumo, la terza, coi frutti del progresso distribuiti orizzontalmente, può essere quella del popolo che affianca le rappresentanze tradizionali della democrazia liberale con le nuove forme di controllo e partecipazione popolare.

Con questi auspici voterò per il presidente Conte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti