Venezuela. Maduro il 1° Maggio: “Stiamo governando con la classe operaia”

867
Venezuela. Maduro il 1° Maggio: “Stiamo governando con la classe operaia”

Quando il ministro del Lavoro, Eduardo Piñate (ora ministro dell’Educazione) ha annunciato l’aumento del salario minimo e delle coperture sociali allegate, la piazza riunita per il 1° Maggio in Venezuela, in osservanza delle misure di prevenzione, ha risposto con slogan inneggianti al socialismo e pugni alzati. Cosciente e organizzata, la classe operaia sa che il presidente Maduro dice il vero quando afferma che, per ricavare questo aumento, si è dovuto “stringere i denti” per trovare le risorse in un paese sottoposto da anni al feroce blocco economico-finanziario dell’imperialismo Usa.

Si tratta di un aumento di quasi il 300% rispetto all’attuale ammontare del salario minimo che è di 1,8 milioni di bolivar e che, con l’aggiunta dei bonus alimentazione arriva a 10 milioni di bolivar. Un incremento che agirà anche sulle tabelle di altre categorie, in base alle convenzioni collettive già firmate o che – ha detto il ministro – si stanno per firmare. Equivale a 3,5 dollari. Un aumento che l’inflazione indotta e la guerra alla moneta, incrementata dalla banda di golpisti che ora preme affinché Biden mantenga le “sanzioni” in piena pandemia, si dedicherà a smontare. Prima che le “sanzioni” si indurissero, il Venezuela aveva il salario più alto di tutta l’America Latina.

I media egemonici, però, anche questa volta si sono subito scatenati per attribuire non alle misure coercitive unilaterali ma al modello socialista, la responsabilità della situazione. Peccato che, se a quegli “esperti” si domanda quale sarebbe la soluzione alternativa, restano nel vago, riproponendo le ricette neoliberiste: quelle stesse contro le quali sta lottando il popolo colombiano, cileno, honduregno… E mentre nei paesi al soldo di Washington ai lavoratori e alle lavoratrici che protestano per i propri diritti si risponde con il piombo e la repressione, in Venezuela questi sono il motore della ripresa economico-produttiva.

Il settore della classe operaia – ha detto Maduro il 1° Maggio – è stato il primo a presentare proposte ed è “pronto per installare il Primo Consiglio Presidenziale del Governo Popolare del settore Classe Operaia che si è preparato durante il Congresso Bicentenario dei Popoli”. Un impegno che, nonostante la pandemia e il blocco economico, ha potenziato la messa in campo in tutto il territorio nazionale di 2.450 Consigli Produttivi dei Lavoratori e delle Lavoratrici (CPTT). Organismi di autogoverno e pianificazione che, in un processo di formazione permanente, controllano e orientano la produzione e l’organizzazione del lavoro, e la difendono dai sabotaggi.

 Strumenti per “governare dal basso cercando soluzioni con il popolo”, ha proseguito Maduro, annunciando per questa settimana la prima riunione operativa del Consiglio Presidenziale della classe operaia. “Questo è un potere, questa è una forza nelle mani della classe operaia”, ha detto ancora il presidente riferendosi alla Centrale dei Lavoratori Bolivariana del Venezuela, che ha “veri dirigenti in tutte le fabbriche e i luoghi di lavoro”.

Una realtà – ha affermato Maduro - totalmente diversa da quella che ha portato al golpe contro Chávez del 2002, organizzato anche dai vertici dell’allora confederazione sindacale (Ctv), di concerto con quella padronale (Fedecámara).

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti