Venezuela. “Mega-elezioni, un altissimo livello di rappresentatività”, intervista a Ignacio Ramonet

1669
Venezuela. “Mega-elezioni, un altissimo livello di rappresentatività”, intervista a Ignacio Ramonet

Ignacio Ramonet, intellettuale spagnolo di fama internazionale, fa parte anche questa volta degli accompagnatori (circa 500) presenti alle mega-elezioni del 21 novembre. Lo abbiamo intervistato alla Filven, dove ha presentato il libro Hugo Chavez, mi primera vida, ristampato da Vadell hermanos in volumi distinti, per rendere maggiormente fruibile l’ultima, lunga intervista (200 ore), a Hugo Chavez.

Come hai trovato il paese dopo il tuo ultimo viaggio in Venezuela e come ti è sembrata la scelta di organizzare la Filven all’interno del Palazzo legislativo dell’Assemblea Nazionale?

Manco da 6 mesi dal Venezuela e ho trovato Caracas più bella, più organizzata, più pulita, più sicura e con un maggior dinamismo. Camminando di notte, anche per le colline, noto una grande tranquillità e sicurezza. Quanto alla Filven, è effettivamente molto simbolico che si sia svolta nel palazzo legislativo, perché è stata una maniera di far entrare nuovamente il popolo nella sede dell’Assemblea Nazionale per un evento che ha articolato politica, democrazia e cultura. Una grande idea a cui Caracas ha risposto in modo molto positivo.

Come analizzi questo processo legislativo, come vedi le forze politiche che si confrontano e anche l’attività degli accompagnatori internazionali che sono già nel paese da tempo?

Il 21 novembre si svolgono elezioni locali e regionali, per scegliere governatori e governatrici, e per i parlamentari delle camere federali di ognuno degli stati. Occorre ricordare che il Venezuela è uno stato federale e che ognuno degli stati che compongono gli “stati uniti” del Venezuela ha il suo parlamento, i suoi governatori e i legislatori. Quel giorno, si eleggono anche i sindaci e i componenti dei consigli municipali. Sono, quindi, elezioni molto importanti che, in precedenza, avevano luogo in momenti distinti. Su richiesta dell’opposizione, il presidente Nicolas Maduro ha però accettato di unificarle in una unica giornata elettorale, definita per questo mega-elezione. Dopo anni di boicottaggi, alle migliaia di cariche municipali e regionali per la prima volta concorrono praticamente tutte le frange dell’opposizione, anche radicale, di quella che è stata la Mesa de la Unidad Democratica (Mud). Partecipano anche i 4 partiti che si sono opposti sistematicamente in questi anni e hanno boicottato le precedenti elezioni, sia quelle presidenziali che legislative. Maduro ha realizzato un gran risultato portando al tavolo dei negoziati l’opposizione, in una serie di incontri in Messico che si sono svolti parallelamente alla preparazione del processo elettorale. Un risultato importante per pacificare la vita politica e incanalare nella via elettorale, la più semplice in una democrazia, anche quella parte dell’opposizione che aveva privilegiato la via insurrezionale, gli attentati contro il presidente, eccetera. La considero una vittoria del presidente Maduro, che da anni persegue questa soluzione, finora negata dai membri dell’opposizione. Il 21 novembre sarà presente praticamente tutta l’opposizione, sia quella moderata che pur considerandosi estranea alla via violenta non aveva accettato di partecipare, che quella radicale, cosicché queste elezioni avranno un altissimo livello di rappresentatività.

Che scenari si aprono se, come lasciano intendere certe dichiarazioni, alcune istituzioni internazionali disconoscono i risultati del voto?

Non c’è dubbio che esista una volontà, soprattutto da parte dell’Unione Europea o di alcuni suoi membri, di non accettare il carattere legittimo e democratico di queste elezioni. Si deve, però, ricordare che tra la Ue e il governo venezuelano è stato firmato un accordo previo per l’invio di una missione di osservatori che circola nel paese da ottobre e che, finora, non ha fatto alcuna dichiarazione circa l’annullamento delle elezioni. Le cose stanno diversamente per i parlamentari di Bruxelles o per meglio dire per Josep Borrell, che hanno fatto dichiarazioni mal accolte da Caracas: perché lasciavano intendere che la missione Ue avesse il compito di stabilire il carattere democratico o meno delle elezioni. La missione Ue deve invece solo osservare se tutto si svolge secondo la legge elettorale esistente nel paese, stabilita e ammessa sia dall’officialismo che dall’opposizione. Sappiamo che il Ppe, il Partito Popolare Europeo, a Bruxelles ha dichiarato che non invierà i rappresentanti della destra nel seno della missione Ue, ma per contro vi sono molte organizzazioni riconosciute, provenienti dal continente americano, dall’Asia, dall’Africa e dal Medioriente, che saranno presenti insieme a istituzioni come il Centro Carter e altre. Bisogna ricordare che nei negoziati con l’opposizione si è deciso di ampliare la composizione del Consiglio Nazionale Elettorale (Cne), che ora include anche due membri dell’opposizione, la cui attitudine è apertamente ostile al governo bolivariano. Questo Cne tuttavia sta funzionando. Il Venezuela ha d’altronde una lunga tradizione elettorale iniziata con l’approvazione della nuova costituzione, nel 1999. Questa è l’elezione n. 29, difficile trovare argomenti per censurare o criticare il processo elettorale. D’altro canto, non mi sembra di riscontrare atteggiamenti particolarmente ostili neanche da parte dei media dominanti, storicamente molto critici con il governo, che accettano di ospitare nei dibattiti rappresentanti dell’officialismo, così come avviene nei media dello stato, che diffondono anche la propaganda del campo opposto. Per ora, i toni mi sembrano meno violenti di quelli impiegati in altre occasioni o, per esempio, nelle recenti elezioni in Nicaragua.

Quale importanza assumono il Venezuela l’America Latina per gli Stati Uniti in questa fase di resettaggio del capitalismo a livello globale?

Washington senza dubbio mantiene un’attitudine ostile verso il Venezuela. Il sequestro del diplomatico Alex Saab a Capo Verde e la sua estradizione forzata negli Stati Uniti sono stati un siluro lanciato contro il dialogo in Messico tra governo e opposizione. Intanto, in Spagna si sta estradando negli Usa l’ex capo dell’intelligence venezuelana fuggito dal paese per obbligarlo a fare dichiarazioni ostili contro le autorità venezuelane. Occorre inoltre ricordare che, appena una settimana fa, è arrivato a Caracas il procuratore generale della Corte Penale Internazionale per accusare le autorità venezuelane di violazioni dei diritti umani. Quella stessa Cpi, intanto, dichiarava che in Colombia non c’era nessun problema. Tre esempi che indicano il tentativo di preparare l’opinione pubblica internazionale all’idea che le autorità venezuelane si situano al margine della legittimità internazionale. Un racconto che potrebbe giustificare qualunque tipo di azione che si può produrre rispetto a queste elezioni. Biden non ha d’altronde modificato le misure coercitive unilaterali illegali contro il Venezuela bolivariano, proseguendo sulla via di Trump, già imboccata da Obama senza giustificazioni. Il governo bolivariano e il presidente Maduro hanno subito ogni genere di attacco e attentati. Dopo il ritiro dall’Afghanistan, la politica nordamericana si va ridefinendo in base all’antagonismo con la Cina e al ruolo della Russia, ma non è ancora chiaro se intenda riposizionarsi maggiormente in America Latina. Per ora, Biden non ha dato al Centroamerica l’importanza che aveva promesso di dare. Solo la sua vice Kamala Harris si è recata in Guatemala e poi in Messico. Di sicuro, in politica estera, Biden prosegue sulla stessa linea, mantenendo la Colombia come principale alleato militare nella regione, come ha confermato il segretario di Stato Antony Blinken che è stato di recente a Bogotà. Una regione che sta comunque cambiando nel succedersi di elezioni di questo anno nel quale le forze progressiste, in Perù, in Cile, in Bolivia e si spera prossimamente in America Centrale con le elezioni in Honduras, guadagnano terreno e tornano a essere richieste dopo due anni di covid e di aumento della crisi e della marginalizzazione che si sta producendo anche negli Usa. Le mega-elezioni sono molto importanti anche perché consentiranno di vedere come si definiranno gli Stati uniti di fronte alla nuova situazione, sia in Venezuela che in America Latina.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti