Venezuela, nuovo sabotaggio al sistema elettrico

952
Venezuela, nuovo sabotaggio al sistema elettrico

Un nuovo atto di sabotaggio colpisce il Venezuela. Paese già segnato da una durissima guerra economica mossa dagli Stati Uniti nei suoi confronti. 

La vicepresidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Delcy Rodríguez, ha denunciato che all'alba di mercoledì 5 gennaio il Servicio Eléctrico Nacional (SEN) è stato colpito nel sistema di trasmissione di Patio Guri, che ha causato cali di potenza e interruzioni del servizio nella regione centrale del paese, alla vigilia dell'insediamento della nuova Assemblea Nazionale.

Alle 1:15 circa del mattino di questo martedì, un forte calo elettrico ha lasciato alcune zone della capitale senza servizi, così come parte delle città vicine, come Guarenas o Guatire e anche altri settori del paese, secondo quanto denunciato da diversi cittadini venezuelani sul social network Twitter. 

Poco dopo, alle 2:22 del mattino, Rodríguez ha riferito tramite il suo account sul social network: «Oggi 5 gennaio abbiamo subito un attentato contro il Servizio Elettrico Nazionale, che ha interessato il sistema di trasmissione di Patio Guri e ha causato la perdita di merci in settori della capitale e di altri stati del paese».

Sono poi intervenuti i lavoratori della Corporación Eléctrica Nacional (Corpoelec) che hanno riparato il guasto causato dall’azione di sabotaggio così il servizio è stato ripristinato. 

L’azione di sabotaggio giunge sei giorno dopo la disarticolazione dell’operazione «Boicot AN» che contemplava atti terroristici per cercare di impedire l'insediamento della nuova Assemblea nazionale questo 5 di Gennaio. Tra le azioni previste vi erano attacchi alla centrale idroelettrica di Guri, a raffinerie e istituzioni pubbliche.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti