Verso accordo Iran-USA per revoca sanzioni su petrolio e banche?

1151
Verso accordo Iran-USA per revoca sanzioni su petrolio e banche?

 

Giovedì scorso, i media statunitensi hanno riferito che l'amministrazione Biden stava prendendo in considerazione l'ipotesi di un "ritiro quasi all'ingrosso" delle sanzioni iraniane dell'era Trump relative al Piano d'azione globale congiunto, conosciuto come accordo sul nucleare iraniano nel tentativo di porre fine alla situazione di stallo.

L'Iran e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo in linea di principio sulla revoca della maggior parte delle sanzioni contro individui e istituzioni, compresi i settori petrolifero e bancario del paese, secondo l'agenzia Fars News , citando i commenti del vice ministro degli Esteri Abbas Araghchi, il principale negoziatore nucleare iraniano.

"Le sanzioni ... sul settore energetico iraniano, che includono petrolio e gas, o quelle sull'industria automobilistica, sanzioni finanziarie, bancarie e portuali, dovrebbero essere tutte revocate sulla base degli accordi raggiunti finora", ha spiegato Araghchi.

"Negozieremo fino a quando le posizioni delle due parti non si avvicineranno e le nostre richieste saranno soddisfatte. Se verranno soddisfatte, ci sarà un accordo. In caso contrario, naturalmente non ci sarà alcun accordo", ha aggiunto.

In una dichiarazione separata sul suo account Telegram, Araghchi ha scritto che i negoziati sull'accordo nucleare ai colloqui di Vienna in corso erano rallentati, ma che i colloqui di oggi hanno aiutato a chiarire alcuni problemi.

"Le discussioni sono diventate più chiare, i disaccordi sono diventati più comprensibili e trasparenti ... Su alcune questioni, abbiamo iniziato a lavorare sul testo [dell'accordo] e il processo si è notevolmente rallentato".

Oggi, Mikhail Ulyanov, rappresentante della Russia presso le organizzazioni internazionali a Vienna, ha twittato che "progressi indiscutibili" erano stati compiuti nei colloqui e ha indicato che la Commissione mista del PACG si sarebbe riunita nuovamente alla fine della prossima settimana.

"A che punto sono i colloqui di Vienna sul ripristino del JCPOA? È troppo presto per essere entusiasti, ma abbiamo ragioni per un cauto e crescente ottimismo", ha aggiunto Ulyanov . "Non c'è una scadenza, ma i partecipanti mirano a completare con successo i colloqui in circa tre settimane. È realistico? Vedremo".

Grande svolta

Le osservazioni di Araghchi potrebbero segnalare un importante passo avanti nella situazione di stallo tra Teheran e Washington sul ripristino dell'accordo nucleare e un colpo ai falchi di Washington e agli alleati israeliani, che hanno cercato di impedire a tutti i costi il ??ripristino del trattato. Potenzialmente indicano anche un importante ammorbidimento della precedente retorica dell'amministrazione Biden sul JCPOA - comprese le richieste che Teheran riduca drasticamente le sue attività di arricchimento nucleare prima che Washington prendesse in considerazione qualsiasi possibilità di revocare le sanzioni.

La Repubblica Islamica ha recentemente ammorbidito la propria posizione sul ritiro delle sanzioni, sostituendo la formulazione che chiede che "tutte le sanzioni" siano rimosse con la formulazione che tutte le sanzioni introdotte dopo la firma del PACG. Parlando a Press TV giovedì, Araghchi ha indicato che l'Iran stava coordinando la sua posizione con Russia e Cina.

I colloqui di Vienna, che includono negoziatori delle restanti parti del PACG, inclusi Iran, Russia, Cina, Regno Unito, Francia, Germania e Unione europea, oltre a negoziatori degli Stati Uniti situati in una posizione separata e comunicati con intermediari , mirano a porre fine al lungo stallo tra Teheran e Washington sull'accordo nucleare, iniziato quando Joe Biden è entrato in carica a gennaio.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti