Xi Jinping al gruppo BRICS: "Siamo sulla stessa barca. Dobbiamo opporci alle sanzioni unilaterali"

1695
Xi Jinping al gruppo BRICS: "Siamo sulla stessa barca. Dobbiamo opporci alle sanzioni unilaterali"


Il presidente cinese Xi Jinping ha invitato le principali economie emergenti a difendere il multilateralismo e ad opporsi a "sanzioni unilaterali" durante la crisi senza precedenti nel mondo. In questo modo, il leader ha inferto una sorta di "colpo velato" a Washington, secondo la giornalista Echo Xie.
 
Il mondo è stato preso tra la pandemia e "cambiamenti epocali" che non si erano mai visti negli ultimi 100 anni . Le cinque nazioni BRICS sono "tutte sulla stessa barca", ha ricordato Xi Jinping, rivolgendosi ai leader del gruppo durante il vertice annuale del gruppo, che questa volta si è tenuto online.
 
Ha anche sottolineato che, nonostante le perturbazioni economiche e sociali che si sono verificate a seguito dell'espansione del coronavirus, i paesi emergenti dovrebbero essere convinti che le questioni attuali - "pace e sviluppo" - non sono cambiate, e che "no si può capovolgere " la tendenza al multipolarismo e alla globalizzazione economica. 
 
"Dobbiamo risolvere le divergenze attraverso consultazioni e negoziati, opporci alle interferenze negli affari interni, opporci a sanzioni unilaterali, giurisdizione a lungo termine e creare insieme un ambiente di sviluppo pacifico e stabile", ha sottolineato Xi Jinping, citato dal The South China Morning Post.
 
Parlando della giurisdizione a lungo termine, il presidente cinese ha fatto riferimento alla capacità di vari giudici di influenzare stati, province e nazioni straniere. Sebbene Xi Jinping non abbia menzionato direttamente gli Stati Uniti nel suo discorso, Pechino aveva precedentemente criticato Washington per aver sanzionato vari funzionari e istituzioni cinesi che secondo le autorità statunitensi avrebbero causato danni nelle regioni autonome di Hong Kong e Xinjiang.
 
 
Discrepanza del cambiamento climatico 
 
Le cinque nazioni che fanno parte dei BRICS devono lavorare insieme per combattere la pandemia e rispettare l'accordo sul clima di Parigi , ha avvertito il presidente cinese. 

"Quando il vento è forte e le maree sono alte, dobbiamo concentrarci ancora di più sulla direzione in cui ci stiamo muovendo", ha detto.
 
I leader di Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa si sono incontrati ogni anno dal 2009 per riformare la governance internazionale basata sui loro interessi nazionali. Ma diversi analisti affermano che non è ancora chiaro in che misura si svilupperà la cooperazione tra i BRICS, soprattutto se si tiene conto dei cambiamenti geopolitici e interni avvenuti negli Stati membri nell'ultimo decennio.
 
"La situazione è diversa rispetto a 10 anni fa. Non sappiamo se ci sarà una soluzione comune ai problemi che devono affrontare i cinque paesi", ha spiegato Pang Zhongying, professore di relazioni internazionali presso l'Università dell'Oceania a Qingdao, citato da SCMP.
 
I paesi BRICS non condividono ancora molti valori e obiettivi sul problema legato al cambiamento climatico, secondo l'esperto. Durante la campagna elettorale del 2018, il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha promesso di ritirare il Brasile dall'accordo di Parigi. Tuttavia, in seguito annunciò che sarebbe rimasto nel patto per un po'. 
 
L'India, a sua volta, ha annunciato nel 2019 che insisterà affinché i paesi membri di tale accordo aderiscano al principio di "equità e responsabilità comuni ma differenziate".
 
Solo la Cina negli ultimi anni ha preso "una posizione più progressista" sul problema, osserva l'autrice dell'articolo. Ricorda che nel settembre 2020, Xi Jinping ha promesso che il paese asiatico avrebbe raggiunto il livello neutro nell'emissione di anidride carbonica entro il 2060 quando è comparso davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti