Xi Jinping e le "nuove forze produttive di qualità"

Xi Jinping e le "nuove forze produttive di qualità"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Il pensiero di Xi Jinping, nucleo e fulcro principale del marxismo del Ventunesimo secolo giunto a un livello superiore di sviluppo, si è arricchito anche della creativa categoria teorica avente per oggetto le "nuove forze produttive di qualità".

Di che cosa si tratta?

Qiushi, la principale rivista teorica del partito comunista cinese (PCC), ha pubblicato all'inizio di maggio un eccellente articolo intitolato "Comprendere le nuove forze produttive di qualità e accellerarne lo sviluppo" nel quale, in primo luogo, si sottolinea come le forze produttive sociali costituiscano, secondo la teoria marxista, la cui splendida e resiliente storia ha ormai raggiunto quasi i due secoli di sviluppo, la condizione e "Il presupposto materiale di ogni esistenza sociale. Sono i fattori più dinamici e rivoluzionari che promuovono il progresso sociale e fungono da parametro chiave dello sviluppo sociale. Pertanto, uno degli obiettivi fondamentali di tutti gli sforzi del PCC è stato quello di promuovere lo sviluppo delle forze produttive e, su questa base, migliorare continuamente il tenore di vita delle persone.

Il compito fondamentale del socialismo è liberare e sviluppare le forze produttive. La forza del socialismo risiede nella sua capacità di consentire uno sviluppo delle forze produttive più rapido e migliore rispetto al capitalismo. Dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese (RPC) nel 1949, Mao Zedong affermò: “Lo scopo della rivoluzione socialista è liberare le forze produttive”. Dopo il lancio delle riforme e dell'apertura nel 1978, Deng Xiaoping ha osservato che i compiti nella fase del socialismo “sono numerosi, ma quello fondamentale è sviluppare le forze produttive”.

Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, il PCC portò il popolo cinese a completare in pochi decenni un processo di industrializzazione che impiegò diversi secoli ai paesi sviluppati, trasformando la Cina nella seconda economia mondiale e creando un miracolo di rapido sviluppo economico raramente visto nella storia. Una delle ragioni fondamentali di questo risultato è la grande importanza che abbiamo attribuito alle forze produttive come parametro chiave dello sviluppo. Fin dall'inizio, abbiamo lavorato per liberare e sviluppare le forze produttive e abbiamo costantemente rafforzato la forza composita del nostro paese socialista.

Entrando nella nuova era nel 2012, la Cina è entrata in una nuova fase di sviluppo economico. Con l'impegno per uno sviluppo di alta qualità come principio fondamentale, il Comitato Centrale del PCC, con Xi Jinping al centro, ha lavorato costantemente per liberare e sviluppare le forze produttive, adottando una serie di decisioni e piani che hanno contribuito a indirizzare l'obiettivo. 'economia cinese su un percorso di maggiore qualità, caratterizzato da uno sviluppo più efficiente, più giusto, più sostenibile e sicuro. Questi sforzi hanno portato a miglioramenti significativi e sviluppi rivoluzionari nelle forze produttive cinesi, aprendo così la strada verso l'emergere di un nuovo tipo di forza produttiva. Alla luce di tutto ciò, Xi Jinping ha concluso: “Nuove forze produttive di qualità hanno preso forma nella pratica e stanno fornendo un potente impulso e sostegno per uno sviluppo di alta qualità”.

Al tempo stesso va però osservato che sussistono ancora numerosi ostacoli che impediscono uno sviluppo di qualità della Cina. Ad esempio, dipendiamo ancora da altri per alcune tecnologie fondamentali in settori chiave; il nostro settore non è ancora abbastanza forte nonostante le sue dimensioni e non raggiunge l'eccellenza pur disponendo di una gamma completa di capacità; e ci troviamo di fronte a una pressione significativa nel realizzare la transizione verso modalità di produzione e stili di vita verdi ea basse emissioni di carbonio.

Per promuovere ulteriormente uno sviluppo di alta qualità, quindi, dobbiamo promuovere nuove industrie, modelli e fattori di crescita e garantire che le tecnologie fondamentali nei settori chiave siano saldamente nelle nostre mani. Ciò ci consentirà di creare un sistema industriale moderno che sia autosufficiente, controllabile, sicuro, affidabile e altamente competitivo, nonché un'economia verde, a basse emissioni di carbonio e circolare che offre una crescita qualitativa e guidata dall'innovazione.

Ma cosa si intende, per " nuove forze produttive di qualità "?

A tal proposito il compagno Xi Jinping ha spiegato che " Comprendere l'essenza delle nuove forze produttive di qualità

Quali sono, allora, le nuove forze produttive di qualità? Il segretario generale Xi ha spiegato: “In sintesi, le nuove forze produttive di qualità rappresentano un nuovo tipo di produttività avanzata compatibile con la nuova filosofia di sviluppo. Assegnando un ruolo guida all'innovazione, si segna una rottura con i tradizionali modelli di crescita economica e percorsi di sviluppo delle forze produttive e sono ottenuti da un elevato livello di tecnologia, efficienza e qualità.

Nascono da scoperte rivoluzionarie nella tecnologia, dall'allocazione innovativa dei fattori di produzione e dalla profonda trasformazione e miglioramento dell'industria. Si basano principalmente sulla trasformazione dei lavoratori, degli strumenti di lavoro e dei soggetti del lavoro, nonché sulla loro combinazione ottimale. Un segno distintivo di queste forze è un aumento significativo della produttività totale dei fattori, e la loro caratteristica distintiva è l'innovazione, con un focus chiave sulla qualità. In sostanza, rappresentano una produttività avanzata”. Questa importante affermazione definisce gli elementi di base di questo concetto insieme alla sua caratteristica centrale, al focus chiave e all'essenza.

Come accennato in precedenza, le nuove forze produttive di qualità rappresentano una tipologia di produttività avanzata che conferisce all'innovazione un ruolo di primo piano. La chiave per comprendere questo concetto, quindi, sta nel sottolineare il ruolo centrale dell'innovazione nell'aumento della produttività. Guardando indietro alle tre rivoluzioni industriali del XVIII, XIX e XX secolo, guidate rispettivamente dalla meccanizzazione, dall'elettrificazione e dall'informatizzazione, possiamo vedere che ciascuna onda successiva di innovazione tecnologicamente dirompente ha portato al rilascio di enormi forze produttive sociali e ad un significativo salto nel tenore di vita, cambiando radicalmente la traiettoria della storia umana. Cogliendo le rare opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica e dalla trasformazione industriale, alcuni paesi sono stati in grado di costruire rapidamente la loro forza nazionale composita e diventare in un balzo potenze mondiali.

Attualmente, un nuovo ciclo di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale sta prendendo slancio, con innovazioni tecnologiche dirompenti che danno origine a nuove industrie e nuove forme di business. Le tecnologie relative all'informazione, alla biologia, alla produzione, ai nuovi materiali e alla nuova energia hanno permeato quasi ogni campo, innescando un'importante trasformazione tecnologica collettiva protetta da sviluppo verde, progressi intelligenti e integrazione onnipresente. Proprio mentre l'ultima onda di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale sta entrando nel suo pieno svolgimento, la Cina sta raggiungendo una fase critica nella trasformazione del suo modello di crescita. Ciò ha creato un'opportunità senza precedenti, poiché nuove forze produttive di qualità emergono e continuano a svilupparsi e crescere su scala.

Queste forze rappresentano una nuova direzione e tendenza per la rivoluzione tecnologica e la trasformazione industriale, nonché l'orientamento della produttività avanzata. Accelerando la formazione di nuove forze produttive di qualità, stiamo cercando di prendere l'iniziativa nello sviluppo delle forze produttive, cogliere le opportunità offerte in nuove aree e arene e prendere l'iniziativa in mezzo alla feroce concorrenza internazionale.

Le nuove forze produttive di qualità sono il risultato dell'evoluzione delle forze produttive e del progresso tecnologico; rappresentano un potenziamento rivoluzionario della capacità dell'umanità di migliorare la natura in modo olistico e fondamentale. In quanto elementi fondamentali di nuove forze produttive di qualità, i lavoratori, gli strumenti del lavoro ei soggetti del lavoro sono inevitabilmente dotati di un nuovo significato.

Consideriamo i lavoratori, che rappresentano l'elemento più proattivo delle forze produttive. Quelli più adatti alle nuove forze produttive di qualità non saranno i lavoratori ordinari che si impegnano in semplici lavori ripetitivi, ma il personale con competenze di importanza strategica che è in grado di creare effettivamente nuove forze produttive di qualità e personale specializzato che abbia familiarità con i nuovi mezzi di produzione di qualità. Prendiamo poi gli strumenti di lavoro che, come notava Marx, “forniscono uno standard del grado di sviluppo raggiunto dal lavoro umano”.

Con lo sviluppo e l'applicazione estensiva di tecnologie originali e dirompenti, emergeranno strumenti di produzione sempre più nuovi e avanzati per sostituire quelli vecchi e obsoleti. Questo processo è anche un importante simbolo dello sviluppo delle forze produttive. Infine, l'applicazione diffusa di strumenti di lavoro migliora inevitabilmente la portata dei soggetti lavorativi per includere non solo i materiali fisici tradizionali ma anche la materia immateriale che non è vincolata dal tempo o dallo spazio, come i dati.

Diversi fattori di produzione diventano vere e proprie forze produttive solo quando vengono combinati. Nuove forze produttive di qualità si riflettono quindi nello sviluppo innovativo non solo dei vari fattori produttivi ma anche dei modi attraverso i quali questi fattori si uniscono. Man mano che i lavoratori, gli strumenti di lavoro ei soggetti del lavoro che costituiscono le nuove forze produttive di qualità continuano ad evolversi, anche la loro combinazione ottimale subirà cambiamenti rivoluzionari, dando origine a nuove industrie, nuove forme di business e nuovi modelli, così come nuovi fattori e punti di forza per promuovere la crescita economica.

I rapporti di produzione sono determinati e reagiscono alle forze produttive. In quanto racconto, l'emergere di nuove forze produttive di qualità porterà inevitabilmente cambiamenti rivoluzionari nei rapporti di produzione e richiederà l'instaurazione di un nuovo insieme di relazioni ben adattate che serviranno a proteggere, liberare e sviluppare queste forze. Riformando e migliorando costantemente i rapporti di produzione e stabilendo nuovi modelli, sistemi e meccanismi di gestione, fornendomo importanti garanzie per il continuo sviluppo di nuove forze produttive di qualità.

Le nuove forze produttive di qualità sono più che semplici ottimizzazioni parziali o semplici iterazioni delle forze produttive tradizionali; sono una forma di produttività avanzata derivante da scoperte rivoluzionarie nella tecnologia, dall'allocazione innovativa dei fattori di produzione e da una profonda trasformazione e ammodernamento industriale. Essi porteranno senza dubbio alla trasformazione dei modelli di sviluppo e delle modalità di produzione e faciliteranno nuovi miglioramenti sostanziali nelle forze produttive sociali della Cina, ponendo così basi materiali e tecnologiche più solide per la costruzione di un moderno paese socialista. Si tratta di materiale teorico allo stesso tempo innovativo e di alta qualità, che offre sicuramente molti spunti di riflessione anche per i comunisti occidentali.

FONTE:  en-qstheory-cn.

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti