YEMENITI, ARABI E ITALIANI PROTESTANO NUOVAMENTE DAVANTI ALL’AMBASCIATA SAUDITA A ROMA
“Evviva l’Arabia non saudita”. La protesta contro l'aggressione iniziata il 28 marzo che ha già causato moltissime vittime civili
2536
di Marinella Correggia
Intere famiglie con bambini piccoli della Comunità yemenita, cittadini di altri paesi arabi e italiani hanno protestato ora (martedì 14) davanti all’ambasciata dell’Arabia saudita a Roma contro i bombardamenti in Yemen da parte della coalizione guidata da Riad. L’aggressione, iniziata il 28 marzo, ha già causato moltissime vittime civili e la distruzione di infrastrutture: nel paese più povero del mondo arabo. “I sauditi sidicono i depositari dell’islam ma uccidono musulmani”.E’ la quarta manifestazione là davanti, dopo la prima di Rete No War sabato 4 aprile. Insieme alle bandiere yemenite e a una - superstite - bandiera della pace italiana, moltissimi cartelli in varie lingue (“Stop al massacro, stop all’aggressione saudita”), foto di civili uccisi dalle bombe, vignette satiriche sul reame sauditae sul presidente yemenita fuggito a Riad. E uno speranzoso “Evviva l’Arabia non saudita”.

“Chiediamo all’Italia, all’Europa e all’Onu di fermare il massacro” ha dichiarato Fadhl, giovane medico di Colleferro, presente con moglie e i tre bambini; “Dove vogliono arrivare? Fin a quando bombarderanno? L’unica soluzione è il negoziato fra i vari gruppi, partiti e fazioni nel paese”. I partecipanti hanno anche condannato il ruolo di destabilizzazione mondiale giocato da re, emiri, sceicchi e sultani del Golfo, anche con le loro guerre dirette (spesso insieme alla Nato) o finanziando “da tanto tempo i gruppi più che violenti che stanno massacrando l’intero Medioriente”.La protesta è stata contemporanea alle discussioni in Consiglio di sicurezza dell’Onu per imporre l’embargo di armi ai ribelli houthi. I partecipanti hanno fatto notare ai giornalisti che “l’aggressore esterno è l’Arabia saudita, chi bombarda sono i sauditi e gli altri della coalizione, a loro dovrebbe essere fatto l’embargo sulle armi!”.
E invece, faceva notare un cartello, Riad è la prima acquirente delle armi italiane (a proposito di embargo…). Forse per questo di recente il ministro degli esteri Paolo Gentiloni ha dichiarato “comprensione” per i sauditi? Il ministro ha anche detto che occorre lottare contro il terrorismo ma, come hanno sottolineato i partecipanti (e come dice anche il segretario alla Difesa Usa), “ultimamente al Qaeda si sta rafforzando in Yemen” . Grazie alle bombe saudite: i ribelli houthi infatti sono nemici sul campo dell’organizzazione creata a suo tempo dall’ex amico degli Usa Osama bin Laden.Si tornerà in piazza domenica prossima. Forse a san Pietro. La comunità yemenita e non solo è mobilitata.Con un documento consegnato al ministero degli esteri, Rete No War ha chiesto la dissociazione dell’Italia dai bombardamenti in Yemen e anche dagli addestramenti turco-statunitensi, in Siria, dei cosiddetti “ribelli moderati”, continuando a ignorare che fra loro e Daesh o Al Nusra i vasi sono comunicanti.
(Foto di Stefano Montesi)
(Foto di Stefano Montesi)