Gli Stati Uniti sono una oligarchia con un corruzione politica senza limiti. Jimmy Carter

"Siamo davanti ad una sovversione completa del nostro sistema politico"

7415
Gli Stati Uniti sono una oligarchia con un corruzione politica senza limiti. Jimmy Carter


Il 28 luglio, Thom Hartmann ha intervistato l'ex presidente americano Jimmy Carter, e, alla fine del suo show, gli ha chiesto la sua opinione sulle decisioni della Corte Suprema sul finanziamento delle campagne elettorali, la Citizens United e la McCutcheon. 

Carter ha risposto: "Viola l'essenza di ciò che ha reso l'America un grande paese nel suo sistema politico. Ora è solo una oligarchia, con un'illimitata corruzione politica, che è l'essenza per ottenere le nomination per il presidente o per eleggere il presidente. E la stessa cosa vale per i governatori e i senatori statunitensi e i membri del Congresso. Così ora abbiamo davanti una sovversione completa del nostro sistema politico come un vantaggio per i maggiori contribuenti, che vogliono e si aspettano e talvolta ottengono favori per se stessi dopo oltre delle elezioni. ...

I politici in carica, democratici e repubblicani, considerano la capacità economica illimitata del denaro in politica come un grande vantaggio solo per se stessi. Chi è già al Congresso ha molto più da vendere rispetto a uno sfidante appassionato".


 

Da uno studio – “Testing Theories of American Politics: Elites, Interest Groups, and Average Citizens” - condotto nel 2014 da Martin Gilens della Princeton University e Benjamin I. Page della Northwestern University era già emerso che gli Stati Uniti non sono una democrazia, ma un’oligarchia.
 
“Nonostante l'apparente forte supporto empirico in precedenti studi per le teorie della democrazia maggioritaria, le nostre analisi suggeriscono che la maggioranza del pubblico americano in realtà ha poca influenza sulle politiche che il nostro governo adotta. Gli americani godono di molte caratteristiche centrali per una governance democratica, quali elezioni regolari, la libertà di parola e di associazione. Ma noi crediamo che se le politiche continueranno ad essere dominate da potenti organizzazioni imprenditoriali e un piccolo numero di ricchi americani, la democraticità della società americana è gravemente minacciata”.
 
L’indagine prende in esame le politiche americane adottate dal 1981 al 2002 e si può solo immaginare come le cose siano peggiorate dopo la crisi finanziaria del 2008. Dallo studio è emerso che anche quando l'80% della popolazione era favorevole ad una particolare politica, questa indicazione è stata seguita solo il 43% delle volte. Questo trend è stato evidente nel caso del  piano di salvataggio delle banche nel 2008, appoggiato solo dal 23% per cento degli americani, e che ha avuto luogo ugualmente.
 
L’analisi indica che le élite economiche e i gruppi organizzati che rappresentano gli interessi commerciali hanno un impatto sostanziale sulla politica del governo degli Stati Uniti, mentre i cittadini medi e i gruppi di interesse di massa hanno poca o nessuna influenza sulle decisioni politiche. Le prove indicano chiaramente che la maggior parte dei gruppi di interesse americani e i lobbisti rappresentano imprese commerciali o professionisti. Pochi sono i gruppi che rappresentano i poveri o anche gli interessi economici dei lavoratori comuni, soprattutto ora che il movimento operaio degli Stati Uniti si è notevolmente indebolito.
 
I risultati del rapporto evidenziano l’esistenza di tre "volti del potere” e si concentrano soprattutto sui primi due. Il primo volto è la capacità degli attori di modellare i risultati delle politiche su questioni controverse, il "secondo volto" del potere è la capacità di modellare l'agenda delle questioni che i politici considerano.  I risultati parlano meno chiaramente al "terzo volto" del potere: la capacità delle élite di plasmare le preferenze del pubblico. Sappiamo che i gruppi d'interesse e gli stessi responsabili politici spesso dedicano notevoli sforzi a plasmare l'opinione pubblica.  
 
Il rapporto contiene “preoccupanti notizie per i sostenitori della democrazia "populista", che vogliono che i governi rispondano principalmente o esclusivamente alle preferenze politiche dei cittadini”. Negli Stati Uniti, i risultati dell’analisi indicano, che la maggioranza non governa - almeno non nel senso del determinare i risultati delle politiche. Quando la maggioranza dei cittadini non è d'accordo con le élite economiche e / o con gli interessi organizzati, generalmente perde. Inoltre, a causa della forte polarizzazione del sistema politico degli Stati Uniti, anche se una grande maggioranza di americani si dice favorevole ad un cambiamento di politica, in genere non lo ottiene. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti