È finita l’era Netanyahu?

4460
È finita l’era Netanyahu?


PICCOLE NOTE


La polizia israeliana
, al termine di una lunga e travagliata inchiesta, ha espresso la convinzione che Benjamin Netanyahu debba essere incriminato. 

L’accusa è di aver preso una tangente e di essersi ingerito nella libertà di stampa, favorendo il giornale Yedioth Ahronot – forse il giornale più letto in Israele –  contro il suo diretto concorrente. Ora è la magistratura a dover decidere se intentare o meno un processo.

La decisione della polizia ha suscitato la reazione del premier israeliano, che martedì sera si è difeso strenuamente nel corso di una lunga intervista televisiva, ribattendo punto su punto alle accuse.

Non è la prima volta che in Israele si dibatte su tale vicenda. Ma «da martedì sera, è chiaro che non si tratta solo di vassoi o di alcuni sigari – regali forniti da amici – ma di una tangente per un totale di 1 milione di NIS […],. scrive Sima Kadmon su Yedioth Ahronoth.

«È improbabile che l’Ufficio del Procuratore di Stato, che martedì ha ricevuto le raccomandazioni della polizia, possa cambiare la situazione», prosegue la Kadmon «ed è difficile credere che il procuratore generale possa essere in grado di sfuggire alla bomba che lo attende sulla sua soglia. Quanto emerso è troppo serio perché qualcuno o qualcosa possa bloccarlo per interesse, pressioni o paure».

«Persino gli scettici tra noi»,  aggiunge la Kadmon, «quelli che credono che Netanyahu riesca a cavarsela da qualsiasi cosa, capiscono che quel martedì sera segna l’inizio della sua fine».

«Nonostante la promessa di Netanyahu di correre ancora alle prossime elezioni» aggiunge ancora la cronista israeliana, «dubito che egli ci creda davvero. Capisce che anche tra i suoi fedeli sostenitori, non sono molti quelli disposti a comprare la versione che ha provato a vendere martedì sera e che la polizia guidata dal commissario Roni Alsheikh stia complottando per deporlo».

Nessuna legge può obbligarlo a dimettersi. Ma, continua la Kadmon, i dirigenti del «Likud accetteranno che rimanga leader del loro partito e loro primo ministro un uomo sospettato di aver ricevuto una bustarella?».

Non solo il Likud: il destino di Netanyahu è appeso anche all’appoggio dei suoi alleati al governo. Si tenga conto che in Israele stanno montando le proteste popolari contro la corruzione, accenna la Kadmon.

E che prima o poi i leader della coalizione di governo avranno i mano i sondaggi relativi al gradimento dei loro partiti. Solo allora si saprà quel che essi pensano davvero di questa vicenda «e quanti seggi della Knesset siano disposti a rischiare per difendere il primo ministro».

Netanyahu è stato primo ministro israeliano dal 1996 al 1999 e dal 2009 a oggi: una durata che in termini politici è una vera e propria “era”. Il fatto poi che tale “era” si sia consumata in Israele e, più in generale, in Medio oriente, lo rende un protagonista assoluto della politica internazionale.

L’esito di questa vicenda giudiziaria, quindi, ha, e avrà, riflessi globali. Si pensi solo alle conseguenze che l’eventuale caduta del premier israeliano avrebbe sull’amministrazione americana, stante che egli è l’alleato di maggior peso di Donald Trump, il quale ha conquistato la presidenza proprio grazie al suo decisivo appoggio. Vicenda tutta da seguire, insomma. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti