Il pericolo non è "sovranista" ma gli "autocrati locali"

4601
Il pericolo non è "sovranista" ma gli "autocrati locali"


di Paolo Desogus*


Si è parlato molto in Italia del pericolo “sovranista”. Molti hanno identificato questo fenomeno come una tendenza generale, da contrastare perché in grado di minacciare il paese.

L’esito del referendum e delle elezioni regionali ci dice al contrario che non esiste alcun fronte sovranista, ma che è anzi presente una tendenza disgregatrice dell’unità nazionale e delle sue istituzioni centrali. Le forze così dette sovraniste hanno votato tutte per il sì. Hanno cioè votato per la riduzione dell’unica istituzione attraverso cui si esprime la sovranità popolare: l’unico organo nazionale direttamente votato dai cittadini.

Da Salvini a Fassina (fondatore, pensate un po’, di un’associazione chiamata Patria e Costituzione), da Meloni a Paragone (che ha votato sempre per la riduzione del parlamento) i sovranisti hanno collaborato insieme alle forze neoliberali (il Pd) per dare un duro colpo alla sovranità e lo hanno fatto nel momento in cui si sono affermati alle regionali dei presidenti con tendenze da autocrati locali. Mi riferisco a Zaia, Emiliano e De Luca, a cui possiamo aggiungere Bonaccini.

Lo stato centrale vede la rappresentanza limitata proprio mentre sul piano sostanziale le regioni si rafforzano, anche per il ruolo ad esse conferito dalla crisi sanitaria. Il prossimo passo sarà l’autonomi differenziata per dare sostanza alla disgregazione localistica del paese.


*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti