"Poche storie lo sciopero è riuscito"

3034
"Poche storie lo sciopero è riuscito"

Poche storie, lo sciopero è riuscito.

PConfindustria, i giornali italiani e il governo se ne facciano una ragione. Hanno fatto di tutto per boicottare questa giornata che riporta all'attenzione i temi sociali. I giornali hanno evitato di parlarne. Le tv pure. Tutta l'attenzione è stata concentrata sul tema dei vaccini, come se non ne avessimo sentite già abbastanza. Negli scorsi mesi hanno goduto di più attenzione le sparute manifestazioni dei novax che le piazze di oggi, stracolme di quel popolo civile e antico orfano dei partiti della sinistra. 

Il sindacato dovrebbe fare tesoro della manifestazione di oggi. A dispetto di un certo torpore di molti suoi dirigenti, la sua rete organizzativa ha mostrato che nonostante il clima ostile, la cappa mediatica e il poco tempo a disposizione, è possibile alzare la leva del conflitto sociale con un grande seguito popolare. 

La lotta sindacale naturalmente non è tutto. Senza un partito politico, senza la capacità di elaborare una visione del mondo che abbia al suo centro il lavoro, il sindacato può poco. Lo sciopero di oggi deve allora servire da stimolo per ritrovare il coraggio e la generosità di ricostruire una nuova sinistra erede della tradizione socialcomunista italiana: un partito dei lavoratori, con un suo giornale, la sua rete organizzativa e la sua nuova umanità alternativa al neoliberismo.

 

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti