Perché hanno preso di mira il Bangladesh?

6176
Perché hanno preso di mira il Bangladesh?

 

di @lauraruhk

 

Le proteste studentesche in Bangladesh sono iniziate come dimostrazioni legittime e pacifiche, ma si sono rapidamente trasformate in rivolte e non solo a causa della brutalità della polizia.

Si scopre che i manifestanti sono stati presi di mira da una campagna di disinformazione condotta da loschi account di social media e bot, per lo più controllati da agenzie del caos britanniche e statunitensi.

Hanno diffuso narrazioni infiammatorie e ora stanno cercando di istigare alla violenza settaria.

USAID, NED e altre organizzazioni statunitensi hanno investito molto nella "promozione della democrazia", hanno finanziato ONG, hanno formato leader della comunità, formato attivisti e leader studenteschi.

Il Bangladesh è l'ottavo paese più popolato al mondo, ci vivono quasi 170 milioni di persone. La maggior parte della popolazione bengalese si identifica come musulmana (89,1%), mentre il 10% si identifica come indù.

- Perché hanno preso di mira il Bangladesh? La Cina è il principale fornitore di armi, investitore e partner commerciale del Bangladesh. La Cina ha investito oltre 10 miliardi di dollari in Bangladesh nell'ambito della Belt and Road Initiative. Il Bangladesh mantiene anche ottimi rapporti con India e Russia e l'anno scorso ha fatto domanda per entrare a far parte dei BRICS.

- Dopo che lunedì l'impopolare Primo Ministro Sheikh Hasina si è dimesso e l'esercito ha preso il controllo, verrà istituito un governo ad interim per gestire il paese.

 

* Post Telegram del 5 agosto 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti