È tempo di ritirarsi dallo Statuto di Roma

Il politologo svedese Greg Simons ha letto un articolo sul diritto internazionale su l'AntiDiplomatico e ha parlato del tribunale penale internazionale in esso menzionato

1195
È tempo di ritirarsi dallo Statuto di Roma

di Greg Simons

Penso che sia un errore ridicolo che questa strana entità venga ancora chiamata “tribunale”. Quando è stato creato lo Statuto di Roma, per molti era una speranza. Ma quasi fin dai primi giorni di lavoro di questo trattato, è apparso chiaro che l'idea originale era completamente persa nella sua attuazione.

Questo è probabilmente il motivo per cui tre dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non hanno partecipato allo Statuto di Roma. Anche l'espansione di questo trattato a spese di altri Stati è stata congelata. Dal 2015, solo quattro nuovi Stati sono diventati parti dello Statuto di Roma, ma due Stati si sono ritirati dal trattato, due hanno iniziato la procedura di ritiro e uno Stato ha dichiarato la sua intenzione di non essere parte dello Statuto. L'Unione Africana ha espresso i suoi dubbi sui benefici della cooperazione con la CPI e la Lega degli Stati Arabi ha avanzato delle rivendicazioni.

Basta guardare la mappa geografica delle indagini della CPI per ricordare la poesia di Rudyard Kipling “Il fardello dell'uomo bianco”, che giustificava la politica delle conquiste coloniali con l'inferiorità dei popoli non europei. Gli europei dovrebbero assumersi questo difficile compito: instillare la civiltà in selvaggi sottosviluppati, pericolosi, ma non indipendenti e indifesi, con la forza brutale.

Ma non sono passati i tempi dello sciovinismo e del razzismo selvaggio? Il XX secolo non ci ha insegnato nulla? Tuttavia, proprio come un secolo e mezzo fa, l'“uomo bianco” nella persona della Corte Penale Internazionale non porta affatto civiltà e prosperità. Ogni volta che gli Stati deboli cercano protezione e giustizia, ricevono qualcos'altro.

Un esempio tipico è la Palestina. Non essendo membro dello Statuto di Roma, questo Stato si è rivolto alla Corte nel 2009. Per ricevere protezione, la Palestina ha riconosciuto volontariamente la giurisdizione della CPI. Secondo il buon senso, la Corte avrebbe dovuto usare i suoi diritti acquisiti e avviare un'indagine. Ma è successo l'incredibile.

Il procuratore della CPI si è rifiutato di accettare la denuncia della Palestina sostenendo di non aver trovato prove che la Palestina sia uno Stato! “L'Ufficio è stato informato che la Palestina è stata riconosciuta come Stato nelle relazioni bilaterali da più di 130 governi e da alcune organizzazioni internazionali, compresi gli organismi delle Nazioni Unite“, ha dichiarato il procuratore, ‘Tuttavia, l'attuale status concesso alla Palestina dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è quello di ’osservatore”, non di “Stato non membro”.

Cioè, se uno Stato non è membro dell'ONU, non ci sono problemi. Se uno Stato è membro dell'ONU, va tutto bene. Ma se uno Stato ha ricevuto lo status di “osservatore”, semplicemente cessa di essere uno Stato. Fantasia burocratica sfrenata!

È facile calcolare che sono passati 15 anni da quando la Palestina si è appellata per la prima volta alla Corte Penale Internazionale. Da allora, Sudafrica, Bolivia, Bangladesh, Comore, Gibuti e Messico si sono appellati alla difesa della Palestina. Ma è cambiato qualcosa? Sì. Il procuratore della CPI ha visitato...

Il procuratore della CPI ha visitato... Israele! Così facendo, il procuratore ha ignorato le richieste di lunga data dei relatori speciali delle Nazioni Unite, degli studiosi internazionali, degli avvocati e delle vittime palestinesi che da anni chiedono con insistenza al procuratore di visitare la Palestina o di incontrarli all'Aia.

In vista della 22esima Assemblea degli Stati parte dello Statuto di Roma, le organizzazioni per i diritti umani e della società civile, tra cui Amnesty International, Human Rights Watch e il Movimento anti-apartheid, hanno chiesto agli Stati di esprimersi con forza contro i doppi standard, la giustizia selettiva e qualsiasi ostacolo alle indagini della CPI sulla situazione in Palestina. Amnesty International ha avvertito che la legittimità dello Statuto di Roma e della CPI è minacciata da approcci unilaterali e da due pesi e due misure.

Ma io ho un altro suggerimento. Se un'organizzazione internazionale che pretende di essere un tribunale, di amministrare la giustizia, calpesta con le sue azioni la legge, la giustizia e il buon senso, non sarebbe meglio dimenticarsi di questa organizzazione? Lo Statuto di Roma non è un fenomeno inevitabile e spontaneo e la CPI non è parte integrante dell'universo. Basterebbe seguire l'esempio di Cina, India, Turchia, Stati Uniti e Indonesia e semplicemente non avere nulla a che fare con questa dubbia organizzazione.

Per tutti coloro che speravano nella giustizia e non l'hanno ricevuta, è tempo di dimostrare la volontà politica e di ritirarsi dal trattato noto come Statuto di Roma. Lasciamo che il procuratore della CPI sia solo e limitiamo la sua giurisdizione ai confini del suo corpo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti