10 anni fa la guerra alla Libia. Chi la fomentò in Italia dovrebbe ancora oggi vergognarsi

1703
10 anni fa la guerra alla Libia. Chi la fomentò in Italia dovrebbe ancora oggi vergognarsi

 

Comitato Contro La Guerra Milano

A dieci anni dall'inizio dell'attacco USA-NATO contro la Libia non dimentichiamo quando, il 23 febbraio 2011, le sedi diplomatiche libiche a Roma e Milano furono teatro di assalti e manifestazioni; circostanze in cui si chiedeva a gran voce la caduta del governo libico e di Muammar Gheddafi, il sostegno ai cosiddetti "ribelli" nonché l'intervento occidentale sulla base delle falsità originate dagli Stati Uniti e dai loro alleati.

Le sigle, le ONG e gli attivisti presenti, alcuni dei quali abbiamo poi visto spendersi in egual modo contro la Siria, sarebbero stati "accontentati" il mese successivo con l'avvio dei bombardamenti contro la Libia panafricana e antimperialista, nota anche come la Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, sostenuta non a caso da giganti come Hugo Chávez e Fidel Castro.

 

Il video dell'assalto all'Ambasciata libica a Roma:

 

Il video della manifestazione al Consolato libico a Milano:

 

A costoro auguriamo di tenere scolpite nella memoria le preziose rivelazioni di 

Wikileaks  da cui emerge, con prove inequivocabili, la verità dietro a quella guerra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti