40 anni di liberismo e l'economia italiana (Dati e Grafici)

2864
 40 anni di liberismo e l'economia italiana (Dati e Grafici)


di Gilberto Trombetta


Cosa succede a puntare tutto su un modello superato e socialmente ingiusto per quasi 4 decenni (quello liberale)?


Succede che ammazzi la domanda interna.


E come l'ammazzi la domanda interna?


Tagliando da quasi 30 anni la spesa pubblica (1.043 miliardi di euro di avanzo primario tra il 1992 e il 2018, il 60% del PIL*).



 


Tagliando i salari che infatti per il 75% dei lavoratori sono fermi a quelli dei primi anni 80.





Ammazzando ulteriormente la domanda interna (tra il 2007 e il 2018 -14,5% di vendite al dettaglio che rappresentano il 70% circa dei consumi totali delle famiglie*) per far riprendere l'export penalizzato da un tasso di cambio effettivo reale clamorosamente sopravvalutato (del 30,4% rispetto a quello della Germania solo tra il 2000 e il 2007).




Penalizzando così anche gli investimenti (-18,5% solo tra il 2007 e il 2014*).




Succede così che dopo 11 anni dallo scoppio della crisi, l'Italia non abbia neanche lontanamente recuperato i suoi livelli di PIL.


 

[* 

https://scenarieconomici.it/studio-esclusivo-litalia-ha-pa…/
 https://www.facebook.com/gilberto.trombetta.7/posts/2875392802685280
http://www.cgiamestre.com/…/consumi-negozi-artigiani-09.11.…
 https://www.elibrary.imf.org/…/22677-9781513572307_A001.xml…
https://www.linkiesta.it/…/italia-ilva-venezia-inves…/44424/
grafico elaborato da Paolo Cardenà https://www.facebook.com/paolo.cardena/posts/10222117850446191]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti