7 russi su 10 sostengono operazione speciale in Ucraina (SONDAGGIO)

2183
7 russi su 10 sostengono operazione speciale in Ucraina (SONDAGGIO)

 

Alla vigilia del terzo anniversario, il prossimo 24 febbraio, dell'inizio delle operazioni militari in Ucraina, il Centro panrusso per lo studio dell'opinione pubblica (VTsIOM) presenta i risultati di un sondaggio sull'atteggiamento dei russi riguardo l'Operazione militare speciale. Dall'inizio dell'Operazione, il monitoraggio viene condotto annualmente.

Durante tutto il periodo di monitoraggio, commentano i sondaggisti del VTsIOM, si osserva un livello costantemente elevato di sostegno all'Operazione militare speciale; le fluttuazioni dell'indicatore nel periodo in esame sono statisticamente insignificanti. Subito dopo l'inizio dell'Operazione, nel febbraio 2022, il livello di sostegno era del 65%; un anno dopo era del 68%, rimanendo invariato all'inizio del 2024 (68%); nel sondaggio del gennaio scorso, si è dichiarato favorevole il 67% dei russi. Al contrario, la percentuale di disaccordo con la decisione si è ridotta dal 25 al 20% nel primo anno dell'Operazione, stabilizzandosi al 19% nei due anni successivi.

Oscillazioni più tangibili si osservano nelle valutazioni dei successi militari delle truppe russe. Il picco di ottimismo si era registrato nel marzo 2022, quando il 70% affermava che l'Operazione speciale avrebbe avuto successo. Ma, protraendosi il conflitto, a febbraio 2023 la percentuale era scesa al 59%. Le attuali valutazioni del successo dell'Operazione speciale sono in linea coi dati dello scorso anno per lo stesso periodo: 65% a febbraio 2024 e 2025.

Dunque, nel 2025, alla domanda: «Sostenete o meno la decisione di condurre l'Operazione militare speciale russa in Ucraina?» le risposte sono state

 

incline a sostenerla: 67%

incline a non sostenerla: 19%

difficile dare una risposta: 14%

 

«Secondo la sua opinione, l'Operazione militare delle truppe russe procede piuttosto con successo o piuttosto senza successo?»

 

piuttosto con successo: 65%

piuttosto senza successo: 17%

difficile rispondere: 18%

 

Come notano gli stessi esperti del VTsIOM, durante l'intero periodo di monitoraggio il livello di sostegno alle Forze armate russe è rimasto costantemente alto. Le fluttuazioni di questo indicatore nel corso del triennio sono statisticamente insignificanti.

 

In generale, le cifre si mantengono al livello dell'inizio dell'Operazione, quando il sostegno era stato registrato tra circa il 68% degli intervistati. In seguito, la cifra era cresciuta e in alcuni momenti aveva raggiunto picchi del 72-73%, ma, in generale, tutto rimane a livello di errore statistico. Così come per quanto riguarda i non sostenitori; in questo caso le cifre variano dal 15 al 20%.


FONTE:

https://colonelcassad.livejournal.com/9655135.html

(Traduzione di F.P.)

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina di Giuseppe Masala I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina

I 6 punti del (finto) piano di pace di Trump per l'Ucraina

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

In morte di Aldo Tortorella di Paolo Desogus In morte di Aldo Tortorella

In morte di Aldo Tortorella

L'Alba dei popoli e le élite della UE di Geraldina Colotti L'Alba dei popoli e le élite della UE

L'Alba dei popoli e le élite della UE

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Guerra Russia-Ucraina a chi è convenuta? di Michele Blanco Guerra Russia-Ucraina a chi è convenuta?

Guerra Russia-Ucraina a chi è convenuta?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti