AFGHANISTAN: VIA L'ISAF, TOCCA A PECHINO (E ALLA SCO)
Gli obiettivi strategici di Pechino possono essere riassunti in questi tre parti
2181
di Diego Angelo Bertozzi
Dopo 13 anni, con la fine della missione Isaf, termina formalmente l'occupazione militare dell'Afghanistan. Termina con una dichiarazione di Obama che è una chiara ammissione di fallimento: "L'Afghanistan è ancora un luogo pericoloso". Per Pechino si apre una fase di impegno crescente per la stabilizzazione di un Paese confinante ancora immerso nella guerra civile e bisognoso di infrastrutture. Perché in gioco c'è la stabilità stesse delle sue frontiere occidentali, di una provincia come lo Xinjiang nella quale è forte il rischio di derive terroristiche del fondamentalismo islamico separatista e che è indispensabile per la costruzione della Nuova Via della Seta. Gli obiettivi strategici di Pechino possono essere così riassunti:
Dopo 13 anni, con la fine della missione Isaf, termina formalmente l'occupazione militare dell'Afghanistan. Termina con una dichiarazione di Obama che è una chiara ammissione di fallimento: "L'Afghanistan è ancora un luogo pericoloso". Per Pechino si apre una fase di impegno crescente per la stabilizzazione di un Paese confinante ancora immerso nella guerra civile e bisognoso di infrastrutture. Perché in gioco c'è la stabilità stesse delle sue frontiere occidentali, di una provincia come lo Xinjiang nella quale è forte il rischio di derive terroristiche del fondamentalismo islamico separatista e che è indispensabile per la costruzione della Nuova Via della Seta. Gli obiettivi strategici di Pechino possono essere così riassunti:
1) accesso a materie prime e risorse (per via pacifica, senza bombardamenti e occupazioni)
2) creazione di interessi comuni attraverso la costruzione di infrastrutture come ferrovie, strade e reti di telecomunicazione
3) evitare che l'Afghanistan diventi una "palestra" per il terrorismo targato Movimento islamico del Turkestan orientale (ETIM)
Per il successo del terzo punto, quindi sul "fronte" sicurezza, è considerato fondamentale il coinvolgimento della Shanghai Cooperation Organisation nella quale sarò presto ammesso anche il Pakistan.