Armi vendute all'Arabia Saudita: cosa teme il Regno Unito?

Foto. Un attacco aereo effettuato dagli aerei della coalizione a guida saudita. (Credito fotografico: Reuters).

2798
Armi vendute all'Arabia Saudita: cosa teme il Regno Unito?

 

Per la seconda volta consecutiva, il Dipartimento del commercio internazionale (DIT) del Regno Unito ha respinto il rilascio di documenti sulle esportazioni di armi della nazione in Arabia Saudita, richiedendo 30 giorni di tempo aggiuntivo per determinare se "lo sdoganamento del materiale serve meglio al pubblico."

Middle East Eye (MEE) ha ricevuto una richiesta di accesso alle informazioni (FOI) sulle esportazioni di armamenti in Arabia Saudita tra il 1 e il 15 ottobre 2016, quando la coalizione guidata dai sauditi era sotto ispezione per un attacco a un funerale provocò l’uccisione di più di 140 persone morti e oltre 500 feriti nella capitale yemenita.

Il funerale dell'8 ottobre 2016, al quale parteciparono diversi importanti leader politici e di sicurezza del movimento di resistenza di Ansarallah e le forze fedeli all'ex presidente Ali Abdullah Saleh, fu l'obiettivo di due attacchi aerei effettuati dalla coalizione a guida saudita.

Secondo gli osservatori delle Nazioni Unite, l'attacco ha violato il diritto internazionale umanitario, che vieta gli attacchi contro i combattenti fuori il teatro degli scontri o incapaci di difendersi, i feriti e il personale medico.

Al momento degli attacchi, l'attuale Primo Ministro britannico, Boris Johnson, era Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth.

Secondo Oxfam, il governo del Regno Unito ha autorizzato la spedizione di attrezzature per il rifornimento aria-aria all'Arabia Saudita la scorsa estate, quando i controlli sugli armamenti sono stati allentati e Londra ha consentito la vendita di altre armi per 1,4 miliardi di sterline.

La guerra in Yemen a guida saudita e sponsorizzata dalla NATO ha provocato l’uccisione di quasi 400.000 persone e lo sfollamento altri milioni, creando la più grande crisi umanitaria del mondo.

All'inizio di quest'estate, le organizzazioni per i diritti umani hanno citato in giudizio i produttori di armi francesi per il loro coinvolgimento in crimini di guerra nello Yemen. Secondo Amnesty International, la Francia ha donato alla coalizione a guida saudita armi militari da guerra per un valore di oltre otto miliardi di euro.

Nel frattempo, anche gli Stati Uniti hanno continuato a incanalare armi nel regno e hanno persino preso in considerazione di rimuovere il cosiddetto divieto di vendita di "armi offensive".

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti