Attacco terroristico contro l'ambasciata cubana in Francia: L'Avana punta il dito contro gli USA

3119
Attacco terroristico contro l'ambasciata cubana in Francia: L'Avana punta il dito contro gli USA

Un nuovo atto della guerra non convenzionale scatenata contro Cuba? Alle 23:45 circa, di lunedì 26 luglio, si è verificato un attacco terroristico contro l'ambasciata cubana in Francia. Tre bombe molotov sono state lanciate verso la sede diplomatica, di cui due hanno raggiunto il perimetro esterno dell'ambasciata. 

Di conseguenza, è scoppiato un incendio, che è stato spento dai funzionari della missione diplomatica. Polizia e vigili del fuoco sono accorsi sul posto, secondo quanto riferito dall'ambasciata cubana a Parigi. 

Il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez ha denunciato l'atto terroristico e addossato la responsabilità dell’accaduto agli Stati Uniti. Il ministro degli Esteri ha classificato l'attentato contro la sede diplomatica come un'azione terroristica e ha affermato sul suo account Twitter che Washington è responsabile di questi eventi, a causa delle sue continue campagne contro la nazione caraibica, che incoraggiano e promuovono tali atti. A tal proposito il diplomatico cubano ha fatto riferimento anche ai continui appelli alla violenza che, impunemente, vengono lanciati dal territorio nordamericano.

Il ministro degli Esteri ha poi smentito che sull’isola vi siano focolai di protesta in corso. “Cuba è in calma totale”, ha sottolineato il ministro, aggiungendo che è falso che ci siano rivolte. Chi afferma il contrario mente. Come le piattaforme digitali, che violano le loro regole comunitarie e diffondono messaggi di odio e menzogna.

Un episodio simile si verificò negli Stati Uniti l’anno passato. Un uomo di origine cubana, Alexander Alazo Baró, residente negli Stati Uniti dal 2010, fece fuoco contro la sede diplomatica di Cuba in quel di Washington. 

“Il Dipartimento di Stato e il governo degli Stati Uniti hanno purtroppo scelto di mettere a tacere questo grave attacco terroristico. Fino a questo momento non c'è stata alcuna dichiarazione pubblica di condanna di questo atto o di rifiuto dell'atto terroristico”, ebbe allora a dichiarare il ministro degli Esteri di Cuba. Rodríguez Parrilla tuttavia evidenziava: “Il Dipartimento di Stato ha impiegato quasi cinque giorni per contattare le autorità cubane e fornire alcune informazioni ufficiali su questo grave attentato”.

Il diplomatico, allora come oggi, denunciava su Twitter: “L'atto terroristico contro la nostra ambasciata a Washington è il risultato diretto della politica aggressiva del governo degli Stati Uniti contro Cuba e dell'istigazione alla violenza da parte di politici e gruppi estremisti anticubani che hanno fatto di tali attacchi uno stile di vita”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti