Attacco Usa in Siria. Lavrov: "I nostri militari avvertiti 5 minuti prima. Così non serve a niente"

2296
Attacco Usa in Siria. Lavrov: "I nostri militari avvertiti 5 minuti prima. Così non serve a niente"

 

Dall'account twitter di Marco Bordoni abbiamo le prime parole del ministro degli esteri russo Lavrov sull'attacco, già condannato dal Cremlino, degli Stati Uniti in Siria che come AntiDiplomatico vi abbiamo descritto nel corso della giornata.

"I nostri militari sono stati avvertiti in quattro o cinque minuti prima. Se dobbiamo parlare di deconflicting, come è consuetudine nelle relazioni tra i militari russi e americani, questo avvertimento non serve a niente" , ha dichiarato Lavrov.

 

 

Intanto sui bombardamenti "democratici" in Siria arriva anche il commento della Casa Bianca: il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha mandato "un messaggio inequivocabile", il messaggio che "agirà per proteggere gli americani". Lo ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki. Il messaggio inequivocabile è arrivato al resto del mondo ed è un messaggio horror.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti