Beati i paesi che non hanno bisogno di eroi: Neymar e il neocapitalismo egemonico

2217
Beati i paesi che non hanno bisogno di eroi: Neymar e il neocapitalismo egemonico

Beato il paese che non ha bisogno di eroi, disse il Galileo di Brecht per un mondo molto diverso da quello attuale (sei decenni fa ma è come se fossero passati sei secoli); oggi il massimo che possiamo sperare e augurarci sono paesi che non abbiano bisogno di stronzi – nel significato discusso dal filosofo Aaron James in un libro, "Assholes", tradotto anche in italiano. Non fraintendetemi: di stronzi e anche di eroi ce ne saranno sempre, è fisiologico; il problema è quando vengono considerati necessari. Lo sport e in particolare il calcio, che amo (ci gioco da sempre e faccio anche un corso sulla sua storia e cultura), purtroppo sono diventati una vetrina di arroganza, lusso, smodata avidità e, caduto ogni controllo morale, imbecillità (le celebrity sono al di là del bene e del male: è la meritocrazia liberista, baby, chi vince meritava di vincere e chi perde non merita nulla e se parla di eguaglianza è solo per invidia, spiegano economisti e giornalisti).
 
Neymar (“Organizza un mega party di 5 giorni con 500 invitati in barba alle norme anti-Covid”) non è un'eccezione: i cosiddetti campioni sono tutti uomini immaturi, mai usciti dall’egocentrismo adolescenziale, colpa dei milioni fatti troppo in fretta e della venerazione di tifosi chiaramente orfani della religione e in cerca di qualcosa che li esenti dalla responsabilità di pensare e valutare; e soprattutto, quei campioni, gonfiati dai media, intenzionalmente, a convincere la gente che gli unici valori siano il successo e il denaro.
 
A proposito di venerazione, avete notato quella del “Fatto” per Ibrahimovic, la persona più presuntuosa del pianeta, mai sfiorata dal sospetto che le sue straordinarie doti fisiche siano un privilegio ricevuto da Dio o dalla natura e dunque da mettere in qualche modo al servizio degli altri e non un suo merito, quasi fosse il creatore di sé stesso? Mi ero segnato un deprimente titolo di due mesi fa (della versione online, diretta dal liberista Gomez per sfare quotidianamente quello che Travaglio cerca di costruire nella versione a stampa), quando il semidio rientrò in campo dopo essersi ammalato di coronavirus e segnò due gol: "Ibrahimovic è un totem, più forte dell’età e persino del Covid". Il mito del superuomo, che niente insegna ai comuni mortali, tanto meno comportamenti virtuosi e disciplina, se non la succube accettazione dei vincenti e dei troppo ricchi.
 
Come ho detto, di stronzi ce ne sono sempre stati e sempre ce ne saranno; ma solo nell’età del neocapitalismo egemonico sono diventati gli unici modelli della società e in particolare dei suoi settori più fragili o manipolabili, a cominciare dai giovani. Alle multinazionali conviene e ai tanti intellettuali e politici sul loro libro paga, pure. Ma a voi? Davvero è questa l’Italia, il mondo che sognate? Che intendete lasciare ai vostri figli? Davvero vi mancano il coraggio, la lucidità, quel minimo di impegno e dignità che basterebbero per smetterla di dare retta all’oscena macchina mediatica e pubblicitaria che sta facendo regredire l’umanità verso la barbarie? Per ridurne lo strapotere? Riscoprire il piacere della resistenza contro il vuoto edonismo e bieco materialismo del pensiero unico liberista, accorgersi che siamo in tanti a sentire il puzzo di un sistema marcio e che riconoscersi e lottare insieme è gratificante a prescindere dai risultati, mi paiono degni propositi per il 2021.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti