Bertrand Russell, la vera natura dell’uomo libero

1840
Bertrand Russell, la vera natura dell’uomo libero

 

“Il credo dell’uomo libero” è il libro quasi censurato di Bertrand Russell sulla prima guerra mondiale e sulla libertà. Il libro fu venduto negli Stati Uniti (2022, Piano B, 184 pagine, euro 14).

A pensarci bene rileggere un libro a più di cento anni di distanza non sembra molto utile. Invece a volte questa cosa può produrre molte cose interessanti. Nel 1918 Russell finì rinchiuso in carcere per sei mesi per avere scritto un libro. Negli Stati Uniti il libro fu pubblicato mentre nel Regno Unito venne bloccato quasi subito e ne uscirono pochissime copie.

In effetti “La gran parte dei medici trova difficile avere successo senza essere ipocriti, distruggendo così tutte le conoscenze scientifiche che potevano avere. Non solo i politici sono obbligati a ingoiare il programma del partito, ma devono anche fingere di essere santi per attirare i voti degli elettori religiosi: difficilmente si può arrivare al Parlamento senza essere ipocriti” (p. 12).

Attualmente molte persone sono completamente disorientate dagli avvenimenti. In molti stanno ricercando le voci più libere per cercare di capire meglio la situazione molto complessa e ingarbugliata. Le tv sono quasi tutte e i giornali italiani sono quasi tutti decisamente fuori gioco. E di solito “le cose peggiori sono quelle in cui la volontà è assente”. Di sicuro “la libertà interiore è infinitamente preziosa, e una società capace di difenderla lo sarebbe altrettanto” (p. 13).

Dopotutto il vero “pensiero è spietato contro i privilegi, le istituzioni costituite, le abitudini confortevoli; il pensiero è anarchico e senza legge, indifferente all’autorità, incurante della provata saggezza dei tempi. Il pensiero guarda nella voragine dell’inferno e non ha paura” (p. 103). Molte persone sanno che “è la speranza, non la paura, il principio creatore delle cose umane. Nessuna istituzione ispirata dalla paura lavora per la vita” (p. 104).

Oltretutto “Il principio di crescita di un uomo non è schiacciato solo e necessariamente quando gli si impedisce di fare una determinata cosa, ma spesso anche quando lo si persuade a farne qualche altra… le cose peggiori sono quelle in cui la volontà è assente” (p. 13). Altrimenti si rischia di diventare come “l’artista che produce opere ruffiane per compiacere il pubblico”.

Questo scritto risale a più di cento anni fa, eppure in alcune parti sembra anticipare i tempi. Di sicuro l’umanità ha bisogno di più intelligenza personalizzata. Dopo tutto questo tempo, rimane fondamentalmente irrisolta una grande domanda: “Come può, in un mondo così estraneo e disumano, una creatura debole come l’uomo mantenere intatte le proprie aspirazioni?” (p. 36). In fondo solo “il temperamento scientifico è capace di rigenerare l’umanità e di fornire una soluzione a tutti i nostri problemi” esistenziali (p. 79).

Bertrand Russell è stato un grande filosofo e un grande matematico gallese morto nel 1970.

Nota – Lascio anche il riferimento a un libro indipendente molto attuale: “2019-2020. Un anno da dimenticare, perché?” (la crisi del Coronavirus a Malta vissuta da Chiara Talin e Marco Ferraro). Lascio inoltre dei link fondamentali per capire la situazione odierna: un Matteo Gracis piuttosto ispirato, https://www.youtube.com/watch?v=yktAdBbdzjQ;

Barbara Balanzoni, uno dei pochi medici veramente liberi e indipendenti, https://www.youtube.com/watch?v=NcLGyUrZ8E0;

il professor Barbero, uno storico famoso:  https://www.youtube.com/watch?v=iORTz9Xzpd8;

Un forum padovano, https://www.byoblu.com/2022/02/20/questa-non-e-salute-collettiva-ma-clima-del-terrore-le-voci-della-piazza-di-padova (la giornalista e scrittrice Angelo Camuso, l’avvocato Marco Mori, l’attuale ex magistrato Angelo Giorgianni e l’arcinoto senatore Gianluigi Paragone).  

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti