Bielorussia, Protasevich: «Ho causato danni enormi al Paese e voglio sistemare tutto»

2944
Bielorussia, Protasevich: «Ho causato danni enormi al Paese e voglio sistemare tutto»

A Minsk era prevista una conferenza stampa di routine organizzata dal ministero degli Esteri bielorusso sulla vicenda Ryanair e le indagini in corso. Una inattesa novità ha reso però questa conferenza molto interessante. All’incontro con la stampa ha preso parte anche l’oppositore neonazista Roman Protasevich, proprio colui che si trovava sul volo diretto a Vilnius, poi tratto in arresto dalle forze di sicurezza bielorusse. 

Protasevich ha esordito definendo ridicole le voci diffuse dall’opposizione secondo cui il presidente Lukashenko in persona gli avrebbe rotto il naso. «Non voglio nemmeno commentare, è ridicolo», ha affermato l’oppositore bielorusso ridendo, come riporta il quotidiano Komsolskaya Pravda. Riguardo le violenze nel suoi confronti, Protasevich ha smentito mostrando dei segni sulle sue mani. Questi «sono i segni delle manette al momento dell’arresto. Questa è l’unica cosa che è successa». 

Quindi l’oppositore si è detto disponibile a sottoporsi a qualsiasi visita medica e ha esortato a non diffondere voci senza fondamento: «Nessuno mi ha nemmeno toccato con un dito».

A tal proposito Protasevich ha smentito anche i suoi genitori che dalla Polonia - dove li ha portati lo stesso oppositore bielorusso - accusano le autorità di Minsk di costringere il figlio a rilasciare dichiarazioni contro la sua volontà per mezzo di pressioni fisiche e psicologiche. Secondo Protasevich sarebbero proprio loro costretti a determinate uscite e in ostaggio delle autorità di Varsavia.

Alla vista di Protasevich, giornalisti della BBC e alcuni diplomatici occidentali hanno lasciato la sala in segno di protesta, insinuando che l’oppositore sarebbe stato costretto a presenziare contro la sua volontà. Ma Protasevich ha affermato che la sua partecipazione è stata assolutamente volontaria. «Questa è la mia scelta e la mia decisione. Questo è il mio desiderio, potrei rifiutare in qualsiasi momento. Ho causato danni enormi al Paese e ora voglio sistemare tutto. Non consegno nessuno, collaboro alle indagini, aiuto il mio Paese e intendo aiutare ulteriormente». 

Sul punto è intervenuta anche la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova: «I giornalisti della BBC hanno lasciato la conferenza stampa del ministero degli Esteri bielorusso per protestare contro il fatto, come credono, che Roman Protasevich sia stato costretto a parteciparvi. Spero che un giorno vedremo i giornalisti della BBC fare lo stesso in una conferenza stampa con Julian Assange. Ipocriti incalliti».

Infine, Protasevich ha detto «non diventerò un sostenitore del presidente». Ma «lo rispetto perché è stato in grado di resistere all’assalto iniziato l’estate scorsa e continua adesso. Nessuno mi ha convinto di nulla. Parlo sinceramente». 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti