Bruno Rodríguez: Cuba rigetta la strategia NATO di “alimentare il conflitto” in Ucraina

Bruno Rodríguez: Cuba rigetta la strategia NATO di “alimentare il conflitto” in Ucraina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Cuba ritiene la NATO responsabile del conflitto in Ucraina e condanna i suoi tentativi di alimentare la crisi, ha dichiarato il ministro degli Esteri del Paese caraibico, Bruno Rodríguez, al termine di un incontro tenutosi il 12 giugno a Mosca con il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

“Chiediamo la fine delle misure coercitive unilaterali contro la Russia e delle azioni della NATO per alimentare il conflitto”. Cuba rifiuta fermamente l'espansione della NATO verso i confini della Russia, che ha portato all'attuale conflitto in Europa, e sostiene una soluzione diplomatica, costruttiva e realistica alla crisi attuale che garantisca la sicurezza e la sovranità di tutti, nonché la pace e la stabilità regionale e internazionale", ha dichiarato Rodriguez secondo quanto riporta Sputnik.

Secondo il ministro cubano, i colloqui avuti con il suo omologo russo “confermano l'eccellente stato dei legami bilaterali” tra i due Paesi.

"I legami politici e diplomatici russo-cubani sono integrati dal dinamico progresso della cooperazione bilaterale, reciprocamente vantaggiosa, in ambito economico, commerciale e scientifico-tecnico. La Russia è un partner strategico di Cuba nella realizzazione del Piano nazionale per lo sviluppo economico sociale e per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile", ha dichiarato.

Rodríguez ha anche espresso la sua gratitudine per “il tradizionale sostegno della Russia alla rimozione del blocco imposto dagli Stati Uniti contro Cuba, che si è intensificato negli ultimi anni”.

Ha anche sottolineato gli sforzi di Mosca “per l'esclusione di Cuba dalla scellerata lista unilaterale e arbitraria degli Stati Uniti di presunti sponsor del terrorismo, che ha conseguenze molto serie e gravi per la ripresa e lo sviluppo economico” dell'isola.

"Allo stesso tempo, continueremo a respingere i tentativi occidentali di sostituire il diritto internazionale e l'uguaglianza sovrana degli Stati con un cosiddetto ordine basato su regole arbitrarie e presunte. Continueremo a lavorare insieme alla Russia per un mondo più giusto, democratico e multilaterale basato sul diritto internazionale", ha aggiunto.

Oltre a valutare come “un successo” l'attuale presidenza russa pro tempore dei BRICS, Rodríguez si è congratulato con Mosca per “il successo della riunione ministeriale allargata” del gruppo, tenutasi il 10 e 11 giugno “nell'emblematica e accogliente città di Nizhny Novgorod”. 

“Cuba ha approfittato di questa riunione per esprimere il suo interesse a raggiungere un rapporto più stretto con i BRICS, date le nostre eccellenti relazioni e posizioni coincidenti con i suoi membri, così come il riconoscimento che i BRICS costituiscono un'importante alternativa e opportunità per le nazioni del Sud”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO) di Michelangelo Severgnini "L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza di Michele Blanco Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti