Bugie sulla sicurezza dei vaccini Usa

7696
Bugie sulla sicurezza dei vaccini Usa

 

Per contrastare la pandemia i paesi occidentali (UE, USA e altri) hanno deciso di ricorrere all'uso di due vaccini di proprietà di colossi farmaceutici americani. I governi, le strutture sanitarie e le case farmaceutiche ci hanno assicurato che questi vaccini "funzionano e sono sicuri".

Io non ho le competenze mediche per dire se realmente questi vaccini "funzionano e sono sicuri" ma penso di avere quel minimo di buon senso per non fidarmi di un'affermazione così ridicola. Al momento in cui scrivo, in Italia c'è il quintuplo dei contagi giornalieri rispetto al massimo registrato l'anno passato, (cioè quando non c'era il vaccino), mentre i morti sono centinaia al giorno.

Quindi se per "funzionare" si intende che i vaccini americani fermino la pandemia, è allora evidente che non funzionano. Tuttavia, quei vaccini sono effettivamente in grado di contenere lo sviluppo dei sintomi e ciò è un bene soprattutto per le categorie più fragili. A prescindere da ogni eventuale valutazione sulla pericolosità dei positivi asintomatici, si pone impellente un'altra questione: la durata di questi vaccini. Ad ora sembrerebbe che i vaccini americani dopo pochi mesi perdano di efficacia, tant'è che sebbene presentati come farmaci da assumere in due dosi, nel giro di un anno in molti hanno già dovuto farne la quarta.

Tutto ciò mi fa sollevare forti dubbi sulla loro efficacia: quantomeno non funzionano come promesso e per quanto promesso. Ma c'è dell'altro, siamo certi che non sia pericoloso iniettarsi tre o quattro dosi di un vaccino in un anno? Io non ho le competenze mediche per rispondere, tuttavia sono convinto che chi ha mentito sull'efficacia dei vaccini probabilmente non dice nemmeno la verità sulla loro sicurezza. Chi è bugiardo non è mai affidabile.

Sebbene io non possa esser certo che non ci abbiano mentito sulla pericolosità del vaccino, sono invece convinto che i dati sulla sua sicurezza siano mendaci. Per arrivare a questa conclusione non servono competenze mediche specifiche, ma è sufficiente l'uso della logica. Sia subito chiaro che non mi sto riferendo ai numerosi studi scientifici che contestano la validità delle sperimentazioni dei vaccini (non sono in grado di farlo), ma più semplicemente ad un palese vizio di metodo. Quando si assume un farmaco ci possono essere delle reazioni avverse che andrebbero prontamente segnalate o dal medico curante o dal cittadino.

Ovviamente per farmaci ampiamente rodati (alcuni sono in commercio da molti decenni), soprattutto nel caso di reazioni non gravi, c'è la tendenza ad omettere la segnalazione: è sbagliato ma comprensibile. Il discorso invece è completamente diverso se si tratta di farmaci sperimentali o comunque recenti, casi in cui è fondamentale raccogliere tutti i dati di ogni eventuale reazione avversa: solo così facendo si può stabilire se il farmaco sia realmente sicuro. Purtroppo, sono numerosissimi i casi di persone che abbiano manifestato reazioni avverse ai vaccini e che non sono stati segnalati come tali dalle autorità. Mi riferisco anche a reazioni gravi, come menomazioni permanenti o la morte. Sarebbe però sbagliato trarre conclusioni affrettate sulla base di casi verificatisi nel proprio giro di conoscenze, serve fare degli studi approfonditi e con campioni adeguati. Tuttavia, in un contesto come quello attuale, anche un solo caso di omissione sarebbe sufficiente per inficiare la versione ufficiale sulla sicurezza di questi vaccini, eppure i numeri sono assai più drammatici. Se non si raccolgono correttamente i dati sulle reazioni avverse, non si può affermare che i vaccini siano sicuri, (ma nemmeno che siano pericolosi) allo stato attuale non si può credere alle affermazioni dei produttori, dei governi e della stampa mainstream. Se non vengono registrate tutte le reazioni avverse, le statistiche ovviamente affermeranno che non ci sono reazioni avverse (o quantomeno le si sottostima), ciò non vuol dire che i vaccini siano sicuri ma anzi, basta a smascherare le rassicurazioni sulla loro sicurezza.

Io prima di assumere un farmaco vorrei provare ad abbozzare un'analisi "rischi/opportunità", per valutare se i vantaggi offerti siano paragonabili agli eventuali pericoli a cui si potrebbe andare incontro. Temo che con la propaganda delle autorità e dei produttori, nel caso di questi vaccini americani, vengano sottostimati i rischi e sovrastimate le opportunità. In tal caso è ovvio che l'analisi sarebbe falsata e che non si potrebbe valutare correttamente.

Quando ci dicono che i vaccini americani "funzionano e sono sicuri", teniamo a mente che l'efficacia è ancora parzialmente da dimostrare mentre la sicurezza non può essere dimostrata.

 

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina? di Marinella Mondaini Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti