Cina. La “lunga marcia” degli investimenti cinesi

2269
Cina. La “lunga marcia” degli investimenti cinesi

di Diego Angelo Bertozzi

Secondo i dati pubblicati da American Enterprise Institute-Heritage Foundation China Global Investment Tracker la Cina popolare ormai investe "pesantemente" in tutto il mondo. Gli investimenti all'estero, escluse le obbligazioni, si sono attestati sulla cifra di 85 miliardi dollari nel 2013 (erano poco più di 10 miliardi nel 2005) e dovrebbero raggiungere i 100 miliardi all'anno entro il 2015. 
 
Nel lungo lungo periodo 2005-2013, negli Usa gli investimenti cinesi sono stati pari a 14 miliardi dollari. In seconda posizione si è piazzata la “vicina” Australia (60 miliardi), con la quale è in discussione un accordo di libero scambio. In generale i settori principali dell'impegno cinese sono quelli dell'energia, dei metalli e quello immobiliare. 

In Asia Orientale il Paesi di maggiore destinazione degli investimenti di Pechino è l’Indonesia con 27 miliardi di dollari, seguita a distanza da Malaysia e Vietnam, mentre in Asia Occidentale - regione dove è in atto la politica della “Marcia verso Ovest” - prevale il Kazakistan con quasi 22 miliardi di dollari (seguono Russia e Iran di poco sotto ai 19 miliardi). 
In Sud America prevale nettamente il Brasile con oltre 32 miliardi, cifra che corrisponde a circa il doppio del flusso destinato a Venezuela e Argentina.
 
Complessivamente, la regione che riceve la quota maggiore di investimenti cinesi è l’Africa sub-sahariana (142,4 miliardi), seguita dall’Asia occidentale (107,4 miliardi).
 
Se a prevalere, come abbiamo già sottolineato, è il settore energetico (che comprende anche la costruzione di centrali elettriche), quello dei trasporti raggiunge il secondo posto per quanto riguarda la costruzione di infrastrutture come strade, ferrovie e terminal portuali (87 miliardi di dollari).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti