Come il Pakistan sta cadendo nella sua stessa trappola (afgana)

I leader pakistani possono minacciare i Taleban con qualsiasi cosa desiderino, ma qualsiasi intervento militare in Afghanistan avrà conseguenze fatali che porterebbero al collasso totale, alla divisione e persino allo smembramento del Pakistan.

4603
Come il Pakistan sta cadendo nella sua stessa trappola (afgana)

 

di Tariq Marzbaan*

 

Sembra che le élite pakistane si siano fatalmente sbagliate sui Taleban e sull'Afghanistan. La politica pakistana ha sempre definito l'Afghanistan come la sua profondità strategica. È nell'abisso di questa "profondità" che il Pakistan rischia ora di precipitare.

Il 22 febbraio 2023, una delegazione di alto livello guidata dal ministro della Difesa pakistano Khawaja Muhammad Asif si è recata senza preavviso a Kabul per discutere "questioni di sicurezza" con i Taleban. Asif era accompagnato dal rappresentante speciale di Islamabad per l'Afghanistan Sadiq Khan, dal segretario capo del ministero degli Esteri Asad Majid e dal tenente generale Nadeem Anjum, capo dell'agenzia di intelligence pakistana ISI. La parte afghana era rappresentata dal vice primo ministro talebano Molla Abdoll Ghani Baradar, dal ministro della Difesa Maulawi Mohammad Ya'qoob Mojahed, dal ministro dell'Interno Serajoddin Haqqani e dal ministro degli Esteri Amir Khan Mottaqi.

La dichiarazione ufficiale rilasciata dai Taleban in seguito è stata piuttosto contenuta. Ha dichiarato che entrambe le parti hanno avuto colloqui positivi su questioni economiche e di sicurezza, ma il vero nocciolo della discussione è stato un solo tema: il TTP (Tehrike Talebane Pakistan). Questo è stato comunicato più tardi nella dichiarazione rilasciata dal Ministero degli Esteri pakistano – che è stata discussa la crescente minaccia del TTP e dell'IS-K e che "le due parti hanno concordato di collaborare per affrontare efficacemente la minaccia del terrorismo".

I pakistani erano venuti con l'obiettivo di far "rinsavire" i loro ex protetti, ma a quanto pare non ci sono riusciti. Il Ministro della Difesa Asif ha presentato un dossier di "prove inconfutabili" della presenza di covi del TTP, bandito, e dell'esatta ubicazione della sua leadership in Afghanistan. I Taleban, da parte loro, hanno promesso di cooperare con il governo pakistano per rispondere alle sue preoccupazioni sulla presenza di militanti del TTP vietato e dei loro covi in territorio afghano. A quanto pare, i Taleban sono disposti a disarmare i combattenti del TTP e a trasferirli dalle aree intorno al confine tra Pakistan e Afghanistan, a patto che il Pakistan assuma tutti i costi.

In questo modo, i Taleban hanno dimostrato di aver imparato bene la lezione dai loro ex mentori e di poter giocare con lo stesso mazzo di carte con cui il Pakistan ha giocato per 40 anni. Islamabad non ha ancora reagito a questo proposito. I Taleban sono ben consapevoli dello stato desolante delle finanze pakistane. Tre giorni prima, lo stesso Asif, in un discorso tenuto a Sialkot in occasione di un'università privata, aveva affermato che "... il Pakistan è già insolvente" e "... forse avete appreso che il Pakistan sta andando in bancarotta o che è in corso un default o un crollo. È già avvenuto. Viviamo in un Paese in bancarotta."

Secondo fonti interne che desiderano rimanere anonime, i colloqui sono stati tutt'altro che "amichevoli". Dopo che Asif ha presentato le "prove inconfutabili", queste sono state categoricamente respinte da Molla Baradar. A quanto pare, le "prove inconfutabili" non erano abbastanza inconfutabili per i Taleban, che hanno detto ai pakistani di non poter agire contro il TTP fino a quando non fossero state fornite loro prove concrete. Ne è seguito un acceso scambio di parole tra le due parti. Il capo dell'ISI, Nadeem Ahmad Anjum, ha minacciato che il Pakistan sarebbe stato in grado di agire contro il TTP ovunque e che se i Taleban non avessero interrotto la loro affiliazione con il TTP, l'Afghanistan avrebbe dovuto affrontare una guerra civile in primavera.

"Non minacciateci. [...] Il mondo sa cosa è successo agli americani", ha risposto Molla Yaqoob, il ministro della Difesa talebano. In una fotografia, l'amarezza di Anjum è chiaramente visibile sul suo volto e, secondo testimoni oculari, la delegazione pakistana è partita con "musi lunghi", con un'aria estremamente insoddisfatta.

"Possiamo facilitare i colloqui di pace tra Islamabad e il TTP, ma non possiamo agire perché il TTP è il nostro unico partner di alleanza", hanno spiegato i Taleban. Ciò significa che i Taleban non vedono il Pakistan come loro alleato (più).

Da quando sono saliti al potere, i Taleban hanno ripetutamente sottolineato che non avrebbero permesso alcun attacco ostile ad altri Paesi che operasse dal suolo afghano... nonostante continuino a ospitare numerosi gruppi e organizzazioni terroristiche e di combattimento provenienti dai Paesi dell'Asia centrale e dalla Cina, che – secondo fonti non confermate – hanno strategicamente stazionato lungo i confini dell'Afghanistan settentrionale. Finora, tuttavia, non sono noti casi di attacchi o infiltrazioni di militanti in altri Paesi. Le notizie sul coinvolgimento di terroristi afghani nei disordini di due anni fa in Kazakistan restano speculazioni. L'estradizione dei combattenti nei rispettivi Paesi, come richiesto dalla Cina, rimane fuori questione per i Taleban, almeno per il momento. Tuttavia, potrebbero benissimo disarmare i combattenti e costringerli a lasciare il Paese verso Paesi terzi o almeno ad abbandonare le loro attività... In ogni caso, l'esistenza stessa di questi gruppi rappresenta una minaccia per gli Stati vicini. Ma, dati gli obiettivi geopolitico-strategici degli Stati Uniti nella regione, i loro legami non trasparenti con i Taleban e le relazioni ambigue di questi ultimi con gli Stati vicini e con la Russia, il mantenimento di questo potenziale espediente ha finora senso per i Taleban. Il regno dei Taleban è una sala d'attesa, un'anticamera dell'inferno. Una situazione kafkiana...

 

Il rapporto dei Taleban con il TTP è un altro paio di maniche

I Taleban afghani e quelli pakistani non condividono solo l'ideologia religiosa. Si considerano un unico popolo (e lo sono), forzatamente separato dal colonialismo. Ai loro occhi, la linea di demarcazione – la Linea Durand, tracciata nel XIX secolo dal regime coloniale britannico tra l'"India britannica" e il regno afghano non sovrano sotto il controllo del tiranno Amir Abdoll Rahman e da lui accettata – è stata un atto di tradimento. Mentre i Pashtun considerano l'Afghanistan come un'entità naturale e un'eredità legittima del loro padre fondatore Ahmad Khan Abdali (XVIII secolo), vedono il Paese e lo Stato del Pakistan come una costruzione creata artificialmente dai britannici (sebbene lo stesso valga più o meno anche per l'Afghanistan). Il sogno di ogni nazionalista pashtun è sempre stato, e rimane tuttora, quello di superare questa linea di demarcazione e creare un unico "Leu-Afghanistan" (Grande Afghanistan) o "Leu-Pashtunistan" (Grande Pashtunistan) a spese del Pakistan e della sua popolazione non pashtun. Questa circostanza ha ripetutamente portato a tensioni tra Afghanistan e Pakistan nel corso dell'ultimo secolo.

Oggi i pashtun si vedono un passo più vicini a questo obiettivo. A loro avviso, le condizioni non sono mai state così favorevoli come ora. I Taleban, tuttavia, sono lacerati e divisi al loro interno, anche se cercano di presentarsi uniti all'esterno. È comprensibile che alcuni Stati della regione vedano ora più chiaramente che mai il ruolo pericoloso che il Pakistan sta giocando nella regione fin dalla sua nascita. Questi Stati sono l'India, l'Iran e la Russia. La "parte" all'interno dei Taleban con cui hanno a che fare è la leadership ufficiale (Molla Haibatollah e il gruppo che lo circonda). Per altri, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, la "data di scadenza" del Pakistan potrebbe essere già passata e potrebbero vedere maggiori vantaggi nell'instabilità, nell'indebolimento o addirittura nella scomparsa del Pakistan. In tal caso, l'Afghanistan dei Taleban diventerebbe il sostituto dell'"ex gendarme dell'Occidente"? ... "Wallaho a'lam!", come direbbe un Taleb ("Solo Dio lo sa!").

Il Pakistan è attualmente impantanato in gravi difficoltà economiche, finanziarie, politiche e sociali. In passato, ha tratto grandi vantaggi dalla Guerra Fredda, dall'antagonismo tra India e Cina, dalla decennale guerra in Afghanistan e, recentemente, dalla "guerra al terrore" degli Stati Uniti e della NATO in Afghanistan; ed è sempre stato un forte alleato dei ricchi Stati del Golfo: Da tutte queste parti, il Paese – o meglio il suo apparato militare e il suo establishment politico – è stato sommerso di denaro. Il patrimonio personale e immobiliare dei soli 9 generali (5 in pensione, 4 ancora in carica) ammonta a 310 miliardi di dollari... mentre il bilancio nazionale del Pakistan per l'anno finanziario 2022-2023  è di 9,5 trilioni di rupie (115.058.775.000 dollari), di cui 1,523 trilioni di rupie (18.447.748.710 dollari) destinati alla difesa. Le pensioni dei militari in congedo, pari a 600 miliardi di rupie (7.267.926.000 dollari), sono pagate dal bilancio statale anziché da quello militare. L'esercito possiede o controlla quasi tutta l'economia e intasca enormi entrate senza dover presentare alcun rendiconto. L'esercito conta 1,43 milioni di uomini, compresi i riservisti.

Quando il FMI ha imposto al Pakistan la condizione di rivelare i redditi dei politici e dei generali dell'esercito, il governo si è rifiutato di ottemperare, affermando che un tale impegno avrebbe fatto precipitare il Paese in una guerra civile.

Il sistema statale pakistano è ufficialmente federale... ma le decisioni sulle questioni importanti, soprattutto quelle economiche, sono praticamente prese dai militari, aggirando la Costituzione. Nessun politico può governare contro gli interessi dell'esercito. Se qualcuno si azzarda a farlo, viene votato, o viene prodotto un sostituto (come nei casi di Nawaz Sharif e Imran Khan) con ogni mezzo necessario.

Dalla sua fondazione nel 2007, il TTP ha condotto una guerra spietata contro il governo che è costata circa 80.000 vite, un tributo molto più alto della guerra indo-pakistana del 1971 (in cui morirono circa 9.000 persone).

Nel maggio 2022, con la mediazione dei Taleban afghani, è stato mediato un "cessate il fuoco" tra il governo pakistano e il TTP, ma è stato di breve durata. Il 18 novembre 2022, il TTP ha revocato unilateralmente il cessate il fuoco e ha dichiarato che le élite pakistane sono bersaglio dei suoi attacchi. Ma poco dopo i suoi attentatori suicidi si sono scagliati contro la popolazione e i membri della polizia e delle forze armate. Da allora, il Paese è stato scosso da una serie infinita di attacchi brutali. L'attacco più recente si è verificato il 30 gennaio 2023 a Peshawar, nella provincia nord-occidentale di Khyber Pakhtunkhwa, in una moschea all'interno di un quartiere generale della polizia pesantemente sorvegliato, che ha ucciso 101 persone (compreso l'autore dell'attacco). I leader del governo di Islamabad ora ritengono che i negoziati e il cessate il fuoco siano stati un errore... in quanto hanno permesso al TTP di riorganizzare e raggruppare le proprie forze.

Il crollo dello Stato afghano nel 2021, la successiva caduta di Kabul e la presa del potere da parte dei Taleban in Afghanistan sono stati celebrati dai pakistani (comprensibilmente) come una "loro" vittoria. L'allora capo dell'ISI Faiz Hameed si presentò a Kabul senza preavviso il 4 settembre 2021 e sollevò la sua tazza di tè (con un sorriso!) per celebrare la giornata, dicendo a un giornalista: "Non si preoccupi... tutto andrà bene", il che portò Kawaja Asif nell'Assemblea nazionale del Pakistan a protestare per il fatto che l'ex capo dell'esercito Qamar Bajwa e l'ex direttore generale dell'ISI Faiz Hameed avevano precedentemente detto al Parlamento che i Taleban erano diventati "brave persone" e che "avrebbero vissuto pacificamente nel Paese"... aggiungendo: "Che cosa è successo allora? C'è qualcuno che li ritiene responsabili? Ben 86.000 persone hanno perso la vita a causa del terrorismo, ma le due persone si sono compromesse" (con i terroristi)" – [intendendo il TTP]".

Il TTP, che è stato addestrato e indottrinato nelle stesse istituzioni dei Taleban afghani, ha celebrato come proprio il "trionfo" dei Taleban in Afghanistan. Ora intendono perfezionare questo "trionfo" con la vittoria sullo Stato pakistano. Il loro primo obiettivo è reclamare l'autonomia "rubata" delle aree tribali del Khyber Pakhtunkhwa, dove intendono introdurre leggi della Sharia simili a quelle dell'Afghanistan. (Vale la pena ricordare che in Pakistan ci sono circa 30.000 mila scuole religiose che, insieme, sfornano ogni anno migliaia di Taleban appena indottrinati).


Il boomerang è sulla via del ritorno

Quarant'anni di alimentazione, finanziamento, addestramento e sostegno al terrorismo, all'estremismo religioso e al tradimento del proprio popolo si stanno ora ritorcendo contro le élite pakistane e, peggio ancora, stanno infliggendo pesanti colpi al suo popolo tradito.

I leader dell'Afghanistan e del Pakistan si trovano ad affrontare problemi intrattabili che hanno creato loro stessi.

Lo strano e ancora irrisolto "decampo rapido" degli Stati Uniti dall'Afghanistan e la successiva presa di potere e controllo da parte dei Taleban ha avuto un effetto psicologico enormemente positivo e motivante non solo sui Taleban stessi e sul TTP, ma su tutte le forze islamiste/jihadiste del mondo. (Il TTP ha combattuto a fianco dei Taleban afghani in Afghanistan e ha compiuto i propri sacrifici (con la benedizione e il sostegno dell'ISI e del governo pakistano, ovviamente).

I Taleban definiscono il loro sistema di governo come un "emârat" e chiamano il loro leader, il Molla Haibatollah Akhondzada, "Amirollmo'menin". Haibatollah non rivendica questo titolo a caso... "Amirollmo'menin" significa leader di TUTTI i musulmani del mondo, e i Taleban pakistani si affidano a lui. Egli ritiene che il sistema statale e sociale del Pakistan non sia islamico, ereditato dalla potenza coloniale britannica, e che quindi debba essere eliminato e sostituito da un sistema islamico, come quello dell'Afghanistan.

Se i Taleban cedessero alle richieste dei pakistani, tradirebbero i loro alleati, le loro tribù e i loro fratelli, perderebbero la loro credibilità e il sostegno dei Pashtun su entrambi i lati del confine. Questo sarebbe anche un duro colpo per le forze "nazionaliste" pashtun che vedono finalmente giunto il momento del loro Grande Pashtunistan. Il ruolo e le intenzioni del gruppo attorno a Molla Baradar, Molla Yaqoob e Serajoddin Haqqani – che si dice sia un po' più pragmatico e moderato – e anche il ruolo degli Stati confinanti, della Russia e degli Stati Uniti/Regno Unito rimangono poco chiari. Qualsiasi ipotesi da parte di estranei appartiene al regno della speculazione. Si può immaginare, tuttavia, che l'India e l'Iran possano avere un interesse (contingente) a indebolire il Pakistan e persino a eliminare il suo precedente ruolo di "gendarme" dell'Occidente e di potenza produttrice di terrorismo.

Oggi il Pakistan è alle prese con enormi problemi politici, economici, finanziari e sociali interni che minacciano la sua esistenza come mai prima d'ora. Il TTP è solo uno di questi.

L'altra grave minaccia che il Pakistan deve affrontare è l'Esercito di liberazione del Balochistan (BLA), attivo dal 2000. I Baloch anti-Islamabad hanno sempre trovato un buon sostegno nei precedenti governi afghani e in India. Sebbene le rivendicazioni e gli obiettivi del BLA non siano religiosi e combattano per i propri interessi "nazionali" contro Islamabad, hanno anche buoni legami con i Taleban afghani e il TTP. Il conflitto del Balochistan con il governo centrale pakistano risale al 1947, anno di fondazione del Pakistan. Dal 2004, il BLA ha rafforzato la sua lotta, e l'esercito pakistano è impegnato in una guerra spietata con il BLA. In caso di conflitto tra il Pakistan e i Taleban e il TTP, l'esercito pakistano dovrebbe combattere su due fronti.

Tuttavia, il Pakistan ha uno degli eserciti più forti al mondo. Ma la questione cruciale ora è se sarà in grado di condurre una guerra contro i Taleban, una guerra che non avrebbe obiettivi e contorni chiari e che porterebbe solo alla totale destabilizzazione del Pakistan, i cui costi sarebbero proprio incalcolabili. I Taleban sembrano interpretare le circostanze e le prospettive del Pakistan a loro favore. È molto improbabile che si adeguino alle richieste di Islamabad e abbandonino il sostegno al TTP.

I leader pakistani possono minacciare i Taleban con qualsiasi cosa desiderino, ma qualsiasi intervento militare in Afghanistan avrà conseguenze fatali che porterebbero al collasso totale, alla divisione e persino allo smembramento del Pakistan.

Il 2 marzo, appena una settimana dopo i colloqui e le minacce di Kabul, un attacco terroristico con esplosivi ha avuto luogo nella città afghana orientale di Khost, uccidendo sei alti comandanti del TTP. A questo è seguita una campagna di propaganda anti-talebana istigata dall'ISI. I media pakistani hanno cercato di creare l'impressione che i Taleban afghani fossero gli autori dell'attacco, facendo esplicito riferimento alle lotte interne tra i vari gruppi Taleban, ma ancora oggi non è chiaro chi abbia piazzato l'esplosivo tra le bombole di gas di un ristorante di fronte all'hotel in cui alloggiavano gli uomini del TTP. I Taleban hanno respinto con disinvoltura la causa dell'esplosione come l'ennesimo "incidente con le bombole di gas". Tali "incidenti", stranamente, si verificano con sempre maggiore frequenza nelle città afghane – da quando i Taleban hanno preso il potere.


*L'articolo nella versione inglese sarà pubblicato da Al Maydeen. Traduzione in italiano ad opera di Nora Hoppe

 

Tariq Marzbaan

Tariq Marzbaan

 

Nato a Kabul nel 1959, dove ha vissuto fino al 1982 quando si è rifugiato con parte della sua famiglia a Peshawar in Pakistan, poi in Germania dove ha ottenuto la cittadinanza anni dopo. Attualmente risiede nell'Asia sudorientale. Ha conseguito un master in letteratura persiana e filologia tedesca, oltre a continui studi indipendenti sulla geopolitica, la storia e il colonialismo. Ha lavorato come fumettista politico, artista, ricercatore e traduttore di notizie, montatore cinematografico, sceneggiatore. Ha prodotto e diretto il suo film documentario-saggio sull'esilio "The Storm Bird", che è stato presentato nei festival internazionali. Editorialista per Al Mayadeen English.

"Il Waste Land è la terra del non-spazio e del non-tempo, la visione di un luogo di nessuno, che con la sua oscurità infrange ogni speranza, in cui gli abitanti si dibattono in un clima di disperazione e soffocamento."

- Angelo De Sio, nella sua analisi de 'La terra desolata', poema di T.S. Eliot

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La strategia del riccio di Trump di Giuseppe Masala La strategia del riccio di Trump

La strategia del riccio di Trump

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti