Completato il ritiro dei soldati USA dal Niger

1502
Completato il ritiro dei soldati USA dal Niger

Gli Stati Uniti hanno completato il ritiro completo delle forze e dei mezzi militari dalla loro ultima base in Niger, secondo una dichiarazione congiunta pubblicata lunedì dal Comando USA per l'Africa.

"Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e il Ministero della Difesa Nazionale della Repubblica del Niger annunciano che il ritiro delle forze e dei beni statunitensi dalla base aerea 201 di Agadez è stato completato", si legge nel comunicato. 

Secondo quanto riferisce il New York Times un piccolo numero di militari rimarrà presso l'ambasciata statunitense ancora un po' di tempo per sbrigare questioni amministrative.

La dichiarazione ha aggiunto che i militari statunitensi e nigerini continueranno a coordinarsi nelle prossime settimane per garantire il completo ritiro.

La base aerea, che si trova nel Niger centrale, è stata utilizzata dalle forze armate statunitensi per mantenere una posizione di difesa congiunta contro lo Stato Islamico e Al-Qaeda, specifica il comunicato.

Il quantidiano statunitense ricorda inoltre che sono stati ritirati circa 400 militari da Niamey e circa 600 militari dalla base aerea di Agadez, nel Niger centrale, utilizzata dagli USA come centro per le operazioni con i droni.

All'inizio di luglio, gli Stati Uniti hanno completato il ritiro dalla base aerea 101 nei pressi di Niamey, mentre la maggior parte delle truppe statunitensi nel Paese, circa 500 soldati, sono state dislocate nella base aerea 201.

Il ritiro delle truppe statunitensi è stato avviato a marzo, dopo che un portavoce militare nigerino ha dichiarato che il governo di transizione del Paese, salito al potere nel 2023, ha interrotto immediatamente l'accordo militare con gli Stati Uniti, a tutela degli interessi del popolo nigerino.

Oltre agli Stati Uniti, le nuove autorità nigerine hanno iniziato a rescindere anche gli accordi militari con Francia e Germania, con la conseguente graduale espulsione dei contingenti militari stranieri dal Paese.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti