Cosa significa fornire sistemi missilistici di difesa all'Ucraina nella realtà

10349
Cosa significa fornire sistemi missilistici di difesa all'Ucraina nella realtà

 

Di Laura RU (dal Canale Telegram @lauraruhk)

Fornire sistemi missilistici di difesa aerea all'Ucraina, come intende fare anche l'Italia, produrra' inevitabilmente altri incidenti come quello che sabato notte ha fatto almeno 30 vittime a Dnipro.

Quando l'esercito russo prende di mira obiettivi strategici e i suoi missili vengono intercettati dalla contraerea ucraina, aumenta il rischio che i missili della contraerea colpiscano civili ed edifici residenziali come quello di nove piani a Dnipro.

E non e' la prima volta che missili ucraini sbagliano la traiettoria e finiscono dove non dovrebbero, basti pensare ai due agricoltori polacchi uccisi mesi fa da un missile ucraino che aveva addirittura violato il confine di un paese NATO, o a quello caduto in Moldavia.

Chi ancora pensa che la strage di Dnipro sia opera di un missile russo, dovrebbe leggere quello che ha detto il consigliere dell’Ufficio del Presidente dell’Ucraina, Alexey Arestovich, subito attaccato dai suoi stessi compatrioti per aver osato, per una volta, dire la verita'. Arestovich ha ammesso pubblicamente che l’incidente del missile caduto sul condominio di Dnipro è stato causato dalla contraerea ucraina.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti