Cuba "stato patrocinatore del terrorismo". Colpo di coda di Trump

1086
Cuba "stato patrocinatore del terrorismo". Colpo di coda di Trump

 

L'amministrazione Trump, il cui mandato scadrà il 20 gennaio, ha incluso ancora una volta Cuba nella lista degli "Stati sponsor del terrorismo" designata da Washington.

"Il continuo sostegno di Cuba al terrorismo nell'emisfero occidentale deve finire. Oggi, gli Stati Uniti stanno riportando Cuba nella lista degli sponsor statali del terrorismo per ritenere il regime di Castro responsabile del suo comportamento malvagio", ha scritto il segretario di Stato nordamericano, Mike Pompeo.

Pompeo ha letto una dichiarazione dove, sul provvedimento, ha precisato, che è un "messaggio chiaro" che "il regime di Castro deve porre fine al suo sostegno al terrorismo internazionale e alla sovversione della giustizia statunitense".

Ha osservato che la decisione risponde al fatto che Cuba ha ripetutamente fornito "sostegno ad atti di terrorismo internazionale, garantendo un rifugio sicuro ai terroristi".

"Per decenni, il governo cubano ha assistito, ospitato e fornito assistenza medica ad assassini, attentatori e rapitori, mentre molti cubani soffrono la fame, senza casa e le medicine di base", si aggiunge nel testo.

Tra gli altri, gli Stati Uniti accusano Cuba di aver dato rifugio a membri dell'Esercito di liberazione nazionale colombiano (ELN), che si sono recati a L'Avana per tenere colloqui di pace con i rappresentanti del governo colombiano nel 2017 e si rifiutano di estradare 10 di i guerriglieri nel loro paese, dopo un attacco avvenuto a Bogotá nel gennaio 2019 di cui il gruppo ha rivendicato la responsabilità.

Sottolineano inoltre che l'isola ospita "diversi latitanti della giustizia statunitense ricercati o condannati con l'accusa di violenza politica":

  • Joanne Chesimard, che è nell'elenco dei terroristi più ricercati del Federal Bureau of Investigation (FBI), per aver giustiziato il poliziotto dello stato del New Jersey Werner Foerster nel 1973.
  • Ishmael LaBeet, condannato per l'omicidio di otto persone nelle Isole Vergini americane nel 1972.
  • Charles Lee Hill, accusato di aver ucciso il poliziotto dello stato del New Mexico Robert Rosenbloom, nel 1971.

Per Washington, il governo cubano si impegna in una serie di "comportamenti malvagi" in tutta la regione. 

Nuove sanzioni

Nell'ambito di questa designazione, Cuba è soggetta a "sanzioni" che penalizzano persone e paesi che effettuano determinati scambi commerciali con l'isola ; Inoltre, limita gli aiuti esteri degli Stati Uniti, proibisce le esportazioni e le vendite nella difesa (come le armi) e impone determinati controlli sulle esportazioni.

Con ciò, gli Stati Uniti inaspriscono le misure coercitive che hanno messo nei confronti di Cuba negli ultimi anni e approfondiscono quelle in vigore dal blocco economico, commerciale e finanziario in vigore dagli anni '60.

Cuba condanna il provvedimento

"Condanniamo la qualificazione ipocrita e cinica di Cuba come sponsor statale del terrorismo, annunciata dagli Stati Uniti", ha scritto sul suo account Twitter il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez.

Rodriguez evidenzia che "l'opportunismo politico di questa azione è riconosciuto da chiunque abbia un'onesta preoccupazione per la piaga del terrorismo e delle sue vittime".

Ribaltata la decisione di Obama

In questo modo, l'amministrazione Trump inverte una decisione dell'amministrazione Obama , che  nel 2015 ritirò l'isola caraibica da quella, dopo essere stata inserita dal 1982.

La decisione ostacola anche qualsiasi tentativo da parte dell'amministrazione entrante di Joe Biden - che era il vice presidente di Obama - di ricostruire i rapporti diplomatici con l'Avana.

Con questa designazione, Cuba si unisce a Siria, Iran e Corea del Nord, paesi che sono nella lista degli Stati Uniti.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti