Deputata Usa: “È ora di riportare le nostre truppe dalla Siria”

Deputata Usa: “È ora di riportare le nostre truppe dalla Siria”

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

"Se non li combattiamo lì, verranno qui", sono stanca di questa frase, ha scritto Anna Paulina Luna, deputata repubblicana della Florida, in un articolo pubblicato giovedì scorso sulla rivista statunitense Newsweek, ricordando le varie iniziative presentate per il ritiro delle forze armate statunitensi dalla Siria.

Per lei lasciare il Paese arabo è uno dei passi fondamentali per “riorientare” la politica estera degli Stati Uniti, finora fallita, perché, spiega, da più di un quarto di secolo Washington spreca risorse e versa sangue dei suoi soldati in tutto il mondo invano.

"L'argomento secondo cui tenere gli americani all'estero è necessario per fermare gli attacchi terroristici è assurdo. A suo avviso, la crisi siriana è un esempio dello status quo imperfetto della politica estera statunitense, tenuto in vita dai guerrafondai di destra e di sinistra per convenienza.

L'ingenua campagna dell'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama (2009-2017) a favore di una riconfigurazione dell'Asia occidentale è stata un "esperimento inutile", soprattutto quando ha lanciato lo slogan "Al-Asad deve andarsene”, che ha solo esteso la guerra e spinto la Russia a farsi coinvolgere a causa dei rischi che incombevano su di essa. Peggio ancora, è sfociata in una guerra in cui “è apparso il terrorista Daesh”. 

Il terrorismo locale in paesi lontani non è una minaccia esistenziale per gli Stati Uniti e può essere efficacemente gestito attraverso capacità a lunga distanza e prudenti strategie di alleanza. E anche se i terroristi ricompaiono, con rinnovato vigore nella regione, ciò non richiede un costante dispiegamento di truppe e una guerra senza fine, ha spiegato.

La "costruzione della nazione" statunitense nell'Asia occidentale non è stata una politica prudente. "Ha preso miliardi dai nostri stessi cittadini e li ha incanalati nelle ONG, nell'esercito, nei programmi governativi falliti e ha sprecato gli aiuti stranieri, lasciando molte regioni destabilizzate", e l'unica cosa che l'ha innescata è stata l'ostilità di quelle popolazioni verso gli americani.

"L'Asia occidentale è una regione con rivalità tribali di lunga data e problemi sociali che gli americani non possono risolvere, con denaro o sangue", ha lamentato.

Gli Stati Uniti devono smetterla di ficcare il naso nell'Asia occidentale

Perché i miliardi di dollari spesi in Asia occidentale non vengono investiti nella protezione dei nostri confini? Perché le forze statunitensi pattugliano nazioni lontane, ma non la nostra, che è minacciata? Perché l'attrezzatura che abbiamo lasciato durante il nostro fallito ritiro dall'Afghanistan non è stata venduta o spedita a Taiwan? Sono le domande che ha posto nell’articolo la deputata statunitense.

“Il compito dell'America non è sorvegliare le strade di Aleppo. È concentrarsi sui confini degli Stati Uniti e sulla legge e l'ordine nelle città del paese”, ha ribadito.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina