Ecco quello che non ha potuto dire Roger Waters a Sanremo

Intanto tutto tace incredibilmente in Vigilanza Rai

22584
Ecco quello che non ha potuto dire Roger Waters a Sanremo

Ma cosa c’era di tanto scandaloso nel videomessaggio (prima annunciato da Amadeus in conferenza stampa e poi censurato) di Roger Waters al Festival di Sanremo? Secondo i bene informati  “Waters sottolineava che i diritti delle donne sono diritti umani, e che la battaglia contro gli abusi va sostenuta in ogni modo. Poi ribadiva che lui ama l'Italia, che il nostro è un popolo coraggioso e si complimentava con Sanremo che tanto spazio aveva scelto di dare al mondo femminile. Infine citava una delle sue canzoni più recenti (Waiting for her, contenuta nell’album Is this the life we really want?) ispirata a una poesia dell’intellettuale palestinese Mahmoud Darwish. Da quella poesia, spiegava il leggendario rocker, “ho imparato che le donne non basta amarle ma bisogna saperle.
 
Non si può citare una poesia di un intellettuale se palestinese nel nuovo corso della RAI?  
 
Nessun attacco, quindi, a Israele o a Salvini (come Roger Waters aveva fatto nella sua conferenza stampa al Festival del Cinema di Venezia) ma – secondo Il Fatto Quotidiano – la nomea contro il fondatore dei Pink Floyd sarebbe bastata per scatenare le ire di Marcello Foa Presidente della RAI che, forse, non aveva neanche visto il videomessaggio. Una ipotesi ancora peggiore da parte di Chef Rubio (censurato due mesi fa dalla RAI): la longa manus del sionismo.
 
Roba da Commissione di Vigilanza RAI, dove, al momento e incredibilmente tutto tace.
 
Francesco Santoianni
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti