Elezioni in Zimbabwe: la lotta è tra il presidente Emmerson Mnangagwa e lo sfidante Nelson Chamisa

L'ex presidente Mugabe dichiara il proprio sostegno a Nelson Chamisa

2703
Elezioni in Zimbabwe: la lotta è tra il presidente Emmerson Mnangagwa e lo sfidante Nelson Chamisa

 

Lo Zimbabwe per la prima volta alle urne senza che vi sia in lizza l’ex presidente Robert Mugabe. I principali contendenti sono l’attuale presidente Emmerson Mnangagwa dello Zimbabwe African National Union-Patriotic Front (ZANU-PF) giunto alla presidenza del paese dopo l’estromissione di Mugabe, a cui si contrappone Nelson Chamisa del Movement for Democratic Change (MDC). Complessivamente corrono in queste elezioni generali 55 partiti politici e 23 candidati. 

 

Si segnalano persone in fila per votare già dalle 4 di questa mattina. I seggi resteranno aperti sino alle 19.

 

Secondo i sondaggi di Afrobarometer, l'affluenza degli elettori dovrebbe arrivare fino all'85%. Oltre 5,5 milioni di elettori si sono infatti registrati per votare. Circa il 60% degli elettori registrati ha meno di 40 anni, come riferisce la SABC. Insieme al nuovo presidente, gli elettori sceglieranno 120 membri del parlamento e oltre 9.000 consiglieri. 

 

L’ex presidente Mugabe leader incontrastato dello Zimbabwe per quasi quarant’anni ha espresso il suo sostegno per lo sfidante Nelson Chamisa del Movement for Democratic Change (MDC). «Non posso votare per lo ZANU-PF, cosa rimane? Penso che ci sia solo Chamisa». 

 

In una conferenza stampa a sorpresa in vista delle elezioni, Mugabe ha poi palesato la sua speranza che elezioni possano riportare il paese nell’ambito della legalità costituzionale. L’ex presidente ritiene che l’esercito abbia forzato la Costituzione spingendolo ad abbandonare la carica ricoperta dal 1987 al 2017. Mugabe in precedenza era stato primo ministro.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti