Etiopia, falliti negoziati sulla 'Diga del Rinascimento'. Cosa faranno Egitto e Sudan?

1167
Etiopia, falliti negoziati sulla 'Diga del Rinascimento'. Cosa faranno Egitto e Sudan?

 

Un nuovo ciclo di negoziati di 4 giorni che si sono svolti nella capitale della Repubblica Democratica del Congo tra Egitto, Sudan ed Etiopia sulla Grande Diga del Rinascimento, in costruzione sul fiume Nilo Azzurro, è fallito, hanno annunciato i rappresentanti del Cairo e Khartoum.

Prima dell'inizio dei colloqui, il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry li aveva definiti "l'ultima opportunità che i tre paesi devono cogliere per raggiungere un accordo".

Dall'Egitto e dal Sudan hanno affermato che l'Etiopia ha respinto l'iniziativa di invitare l'ONU, l'Unione europea e gli Stati Uniti a mediare sulla questione, oltre all'Unione africana, che ora svolge quel ruolo. "Questa posizione rivela ancora una volta la mancanza di volontà politica dell'Etiopia di negoziare in buona fede", ha dichiarato all'agenzia Reuters il ministero degli Esteri egiziano.

Da parte sua, l'Etiopia ha ribadito che riempirà il bacino della diga come previsto ed è disposta a fornire informazioni al riguardo.

Nel frattempo, il ministro degli Esteri egiziano Shoukry ha ribadito, citato dall'AP, che il suo paese e il Sudan intendono portare il caso a organizzazioni internazionali, come il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. “La comunità internazionale deve assumersi la propria responsabilità per evitare di cadere in situazioni che portano a tensioni e ulteriore destabilizzazione nell'Africa orientale e nel Corno d'Africa.

La scorsa settimana, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha avvertito che "a nessuno sarà permesso di bere una sola goccia d'acqua egiziana" altrimenti "la regione cadrà in una instabilità inimmaginabile".

  • L'Etiopia porta avanti il ??progetto, noto come 'la Grande Diga del Rinascimento Etiope', dal 2011 e lo considera vitale per il suo sviluppo.
  • L'Egitto, la cui dipendenza dal Nilo è stimata al 97%, teme che il rapido riempimento della diga possa diminuire notevolmente la portata del fiume e far sì che il Cairo non riceva abbastanza acqua.
  • Intanto il Sudan si preoccupa per la sicurezza della costruzione e teme un'alluvione e che l'acqua raggiunga anche le proprie dighe.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti