Fred M’membe: "Oggi tutte le strade del progresso portano a Pechino"

1721
Fred M’membe: "Oggi tutte le strade del progresso portano a Pechino"

di Fred M’membe - Lusaka Times

Ho tenuto un discorso a Pechino in occasione della cerimonia di apertura del ‘Secondo Forum Internazionale sulla Democrazia - I Valori Umani Condivisi’, organizzato congiuntamente dall'Accademia Cinese delle Scienze Sociali e dai think tank di Cambogia, Cile, Nigeria, Spagna e Tonga.

Più di 300 ospiti, studiosi ed esperti provenienti da oltre 100 Paesi e regioni hanno partecipato al forum di persona o virtualmente per discutere di democrazia e sviluppo sostenibile, democrazia e innovazione, democrazia e governance globale, democrazia e diversità della civiltà umana, democrazia e percorso di modernizzazione.
Ecco cosa ho detto:

«In un mondo veramente equo, libero e pacifico, la democrazia assume molte forme di espressione, non solo una. Credo che la democrazia sia un governo in cui tutto il popolo partecipa, in cui gli interessi del popolo regnano sovrani, in cui la sovranità del Paese, l'onore del Paese, è al primo posto.

Questo mese è il mese del discorso sulla democrazia nel mondo. Alla fine di questo mese, ci sarà una conferenza a Lusaka, o un vertice a Lusaka, in Zambia, il mio Paese, guidato dagli Stati Uniti. Sono venuti in Africa del sud per insegnarci la democrazia: un Paese che si è opposto alla nostra liberazione, un Paese che ha sostenuto i regimi coloniali - il loro regime fantoccio in Sudafrica, il regime della minoranza razzista bianca in Rhodesia, ora Zimbabwe, i governi coloniali portoghesi in Mozambico, in Angola, in Guinea-Bissau e a Capo Verde - oggi viene in Africa per insegnarci la democrazia.

Un Paese che ha rovesciato tanti governi in Africa, che ha guidato tanti colpi di Stato in Africa e in altre parti del mondo, un Paese che ha ucciso tanti nostri leader in Africa e in altre parti del mondo, gli assassini di Patrice Lumumba, quelli che hanno rovesciato Kwame Nkrumah, quelli che hanno ucciso Nasser, quelli che hanno ucciso Muammar Gheddafi, oggi vengono a insegnarci la democrazia. Un Paese che è stato costruito sulla forza brutale, sulla schiavitù di altri esseri umani, sull'umiliazione degli africani, sullo sfruttamento degli africani, sul saccheggio dell'Africa, oggi viene a insegnarci la democrazia.

Questa è l'arroganza, l'arroganza imperialista, l'arroganza razzista di cui siamo vittime. Non possiamo avere democrazia quando c'è l'egemonia della potenza imperialista più forte, più potente. Non possiamo avere una democrazia in cui le risorse di un Paese, le decisioni di un Paese sono dettate da un altro Paese. Un Paese che è dominato da un altro Paese non può essere democratico, un Paese che manca di sovranità non può essere democratico, un popolo che non può decidere da solo non può essere democratico. Una colonia e una neocolonia non possono essere democratiche.
Ecco perché oggi, alle Nazioni Unite, l'adesione è basata sulla sovranità. Solo le nazioni sovrane possono essere membri delle Nazioni Unite, perché solo le nazioni sovrane possono decidere da sole. Una colonia non può essere membro delle Nazioni Unite. Non è un caso. Non è un errore. Se non si ha rispetto per la dignità degli altri, se non si ha rispetto per la sovranità degli altri Paesi, non si può pretendere di essere un campione della democrazia.

Una volta si diceva che tutte le strade portano a Roma. Oggi possiamo dire con sicurezza che tutte le strade del progresso, tutte le strade di ciò che è meglio per l'umanità, portano a Pechino. Questo è un popolo che si è sviluppato, un Paese che si è sviluppato senza colonizzare nessun Paese del mondo, senza saccheggiare nessun Paese del mondo, senza sottomettere nessun popolo del mondo. Questo è un Paese che si sta sviluppando con il massimo rispetto per gli altri, per la sua storia, per le sue culture, e riconosce la diversità che è civiltà. Ci è stata insegnata una sola forma di civiltà, una sola forma di modernizzazione: quella occidentale. L'occidentalità era una misura del grado di civiltà e di modernità. Noi la rifiutiamo. Lo rifiutiamo perché non è corretto. Lo rifiutiamo perché è antidemocratico. Lo rifiutiamo perché è incivile pensare agli altri e al mondo in questo modo.

Oggi non possono accettare che la Cina li abbia raggiunti, che li stia per superare in molti settori dell'attività umana. La loro arroganza imperialista impedisce loro di accettare questa realtà, la loro arroganza razzista impedisce loro di accettare questa realtà. Ma il mondo sta cambiando. I cinesi che vediamo oggi, come ha detto il Presidente Xi a Mosca l'altro giorno, non si vedevano da 100 anni.

Loro (gli statunitensi) hanno plasmato un mondo di cui loro stessi hanno paura, e hanno plasmato un mondo che non è sostenibile. La democrazia, lo sviluppo umano non è sostenibile sulla base del saccheggio, della schiavitù, dell'umiliazione quotidiana di altre persone. Questo è il sistema che vediamo oggi, un sistema che non sopravviverà se verrà eliminato il saccheggio, se verrà eliminata la sottomissione di altri popoli, di altre nazioni, se verrà eliminata la disuguaglianza nel mondo. Quel sistema scomparirà. L'unico sistema che può sopravvivere e durare a lungo è quello che si basa sul mutuo vantaggio, sulle relazioni win-win, sul rispetto reciproco per gli altri, sull'accoglienza e sulla tolleranza verso gli altri e sull'amore fraterno per tutta l'umanità. Questo è ciò che troviamo oggi in Cina. Questo è ciò che ci mostra l'esempio della Cina.

In effetti, tutti i percorsi sono diversi. Non esiste un percorso uguale all'altro. Anche se ci stiamo dirigendo verso la stessa destinazione, ogni percorso ha le sue caratteristiche. Lo stiamo vedendo, lo stiamo imparando, lo stiamo sperimentando oggi con la Cina.

Ci sono molte cose da fare per ottenere il mondo che vogliamo. Un mondo più giusto, più equo, più pacifico è possibile. Ma non cadrà dal cielo, dobbiamo lottare per ottenerlo. E, come diceva Fidel (Castro), se lottiamo vinceremo».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni - E’ Successo a Wall Street... di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - E’ Successo a Wall Street...

Loretta Napoleoni - E’ Successo a Wall Street...

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa di Michelangelo Severgnini La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La grande Manifestazione per la pace un primo passo di Michele Blanco La grande Manifestazione per la pace un primo passo

La grande Manifestazione per la pace un primo passo

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti