FT - L’Occidente “sta perdendo fiducia” nell’Ucraina

4060
FT - L’Occidente “sta perdendo fiducia” nell’Ucraina

Una serie di licenziamenti, dimissioni e rimpasti nel governo ucraino negli ultimi mesi ha aumentato le tensioni tra il regime di Kiev e i partner occidentali che finanziano la difesa e la ricostruzione dell’Ucraina. Lo ha riferito il Financial Times in relazione alle dimissioni annunciate lunedì dal capo dell'Agenzia statale per la ricostruzione e lo sviluppo delle infrastrutture dell'Ucraina, Mustafa Nayem, e del suo team.

La pubblicazione britannica fa riferimento a sei fonti ucraine e occidentali anonime. Come si legge nell’articolo, tutti hanno dichiarato di aver avvertito il presidente ucraino Vladimir Zelensky e la sua squadra di considerare tali misure “distruttive e inspiegabili”. "Gli Stati Uniti e gli altri partner occidentali vogliono relazioni normali e prevedibili con i loro omologhi ucraini. In questo momento stanno perdendo fiducia nel governo ucraino a causa di decisioni che non capiscono", ha rivelato al giornale, sotto anonimato, un funzionario ucraino.

Lo stesso Nayyem ha dichiarato al Financial Times che il primo ministro ucraino Denis Shmygal ha respinto la sua richiesta di poter partecipare alla conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina a Berlino, prevista per l'11 e il 12 giugno. Come sottolinea il quotidiano, l’assenza di Nayyem e del Ministro per lo sviluppo delle comunità, dei territori e delle infrastrutture dell’Ucraina Alexander Kurbakov, licenziato il 9 maggio, molto probabilmente solleverà interrogativi a Kiev riguardo alla sua capacità e al suo impegno nel proteggere le infrastrutture critiche.

Secondo le fonti del giornale, le dimissioni di Kurbakov hanno provocato una reazione negativa da parte dei sostenitori del regime di Kiev, sia nelle discussioni private che nelle dichiarazioni pubbliche. I diplomatici dei paesi del G7, così come gli attuali membri del governo ucraino, hanno espresso frustrazione per quelle che hanno definito divisioni interne e disfunzioni del governo in un momento critico del conflitto con la Russia, si legge nell'articolo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa di Michelangelo Severgnini La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La grande Manifestazione per la pace un primo passo di Michele Blanco La grande Manifestazione per la pace un primo passo

La grande Manifestazione per la pace un primo passo

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti