Gli aiuti non sono per il popolo ucraino

10136
Gli aiuti non sono per il popolo ucraino

 

Come tante altre, anche questa guerra si regge sulle menzogne e le mistificazioni, tra le varie è particolarmente fastidiosa quella relativa agli aiuti umanitari raccolti in Occidente e mandati in Ucraina. Abilmente spacciati per gesti di generosità verso un popolo, sono in realtà ben altro.

Se gli aiuti fossero davvero per il popolo ucraino, questi dovrebbero essere destinati alla popolazione che vive su ognuno dei due lati del fronte, eppure non è così: gli aiuti vengono destinati esclusivamente a quella parte di popolazione che si trova nei territori sotto il controllo del Governo di Kiev. Quindi, gli aiuti non sono per il popolo, ma sono per il Governo ucraino che li usa per esercitare le proprie funzioni, cioè gli aiuti hanno una natura puramente politica. A prescindere da ogni giudizio sul Governo ucraino, vedendo gli aiuti nella prospettiva della loro funzione, emerge che relativamente alle “campagne di solidarietà” ci si trova di fronte ad un gesto politico e non umanitario. Per il singolo cittadino che fa solidarietà questa potrebbe essere una distinzione irrilevante, ma sotto il profilo formale è una vicenda inammissibile.

Su impulso del Governo italiano si sono organizzate raccolte di aiuti di ogni tipo nelle istituzioni locali, nelle scuole, nelle università e nei canali della Protezione Civile. Le istituzioni (in particolar modo quelle che si occupano di educazione dei ragazzi) dovrebbero essere al disopra delle parti e non venire utilizzate per scopi politici.

Qualora invece il Governo italiano volesse ostinarsi a sostenere che gli aiuti raccolti non siano per il Governo di Kiev, ma bensì per il popolo ucraino, sarei felice di essere smentito dai fatti: però il Governo italiano dovrebbe immediatamente predisporre degli aiuti da inviare anche dall’altro lato del fronte. Che mi facessero sapere quando passare a ritirarli.

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa di Michelangelo Severgnini La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La grande Manifestazione per la pace un primo passo di Michele Blanco La grande Manifestazione per la pace un primo passo

La grande Manifestazione per la pace un primo passo

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti