Global Times - L'Iran continuerà a "guardare a est" con la nuova presidenza

821
Global Times - L'Iran continuerà a "guardare a est" con la nuova presidenza

di Zhao Yusha - Global Times

L'Iran continuerà la sua politica di "guardare a Est" e consoliderà la sua collaborazione con la Cina e la Russia, anche se il neoeletto presidente Masoud Pezeshkian potrebbe impegnarsi di più per riparare i legami con l'Occidente, ha dichiarato un esperto cinese dopo la vittoria del "candidato riformista" iraniano alle elezioni di sabato.

"Avete creato un'opportunità per l'Iran e avete riportato speranza e gioia nell'atmosfera di insoddisfazione, angoscia e malinconia della società. Sono grato a tutti voi", ha detto Pezeshkian durante un discorso tenuto sabato al Mausoleo del defunto Imam Khomeini, il fondatore della Repubblica islamica, dove ha giurato fedeltà agli ideali della Rivoluzione islamica, secondo quanto riportato dall'Agenzia di stampa della Repubblica islamica iraniana (IRNA).

Pezeshkian ha anche ringraziato la Guida Suprema della Rivoluzione Islamica, l'Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, per aver aperto le porte a un'elezione presidenziale più competitiva e sana, secondo quanto riportato dall'IRNA.

Il Presidente cinese Xi Jinping ha inviato sabato un messaggio a Pezeshkian, congratulandosi per la sua elezione a Presidente dell'Iran.

Nel suo messaggio, Xi ha affermato che, di fronte al complesso panorama regionale e internazionale, Cina e Iran si sono sempre sostenuti a vicenda e sono rimasti uniti nella buona e nella cattiva sorte, consolidando continuamente la fiducia reciproca strategica, promuovendo costantemente gli scambi e la cooperazione in vari campi e mantenendo una comunicazione e un coordinamento solidi sugli affari regionali e internazionali, il che non solo ha giovato ai due popoli, ma ha anche contribuito positivamente alla promozione della pace e della stabilità regionale e mondiale.

Il presidente cinese ha dichiarato di attribuire grande importanza allo sviluppo delle relazioni Cina-Iran e di essere disposto a lavorare con Pezeshkian per guidare l'approfondimento del partenariato strategico globale tra i due Paesi. 

Pezeshkian è un cardiochirurgo di 69 anni, la cui precedente esperienza di governo è stata quella di ministro della Sanità.

Ha chiesto "relazioni costruttive" con i Paesi occidentali per "far uscire l'Iran dall'isolamento". Secondo i media, è anche favorevole al rilancio dell'accordo nucleare del 2015 tra l'Iran e le potenze mondiali.

È probabile che, una volta insediatosi, il nuovo presidente si concentri o addirittura dia priorità al rilancio dei legami con l'Occidente, in particolare con gli Stati Uniti, nella speranza che questi Paesi eliminino alcune sanzioni, che stimoleranno l'economia iraniana, ha dichiarato al Global Times Liu Zhongmin, professore presso l'Istituto di studi sul Medio Oriente dell'Università di studi internazionali di Shanghai.

In un discorso televisivo del 25 giugno, Khamenei ha detto: "Chi pensa che non si possa fare nulla senza il favore degli Stati Uniti non gestirà bene il Paese", ha riportato la Reuters.

È probabile che il nuovo presidente eserciti un certo impatto sulla diplomazia iraniana, ma è impossibile cambiare l'antagonismo tra Teheran e Washington, ha affermato Li Fuquan, direttore del Centro di studi sull'Iran dell'Università cinese del Nord-Ovest. I conservatori iraniani, che ancora dominano la politica del Paese, non si fidano degli Stati Uniti e il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC), un ramo delle Forze Armate iraniane, non è disposto a normalizzare i legami con gli USA, ha affermato Li.

Anche gli Stati Uniti non sono motivati a migliorare le relazioni con l'Iran, ha affermato Li, citando come motivo il fatto che, nonostante i molteplici contatti e negoziati segreti con l'Iran, le sanzioni statunitensi sull'Iran non sono diminuite, ma hanno continuato ad aumentare. 

Inoltre, secondo gli esperti, le elezioni presidenziali statunitensi portano maggiore incertezza sulla volontà di Washington di migliorare i legami con l'Iran.

Liu ritiene che Pezeshkian continuerà a stabilizzare e consolidare i legami sia con la Cina che con la Russia, in quanto queste direzioni diplomatiche sono un consenso raggiunto dai politici di alto livello iraniani.

Nel 2023, l'Iran ha ottenuto la piena adesione all'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO). Nel gennaio di quest'anno è diventato anche membro dei BRICS. 

L'adesione a queste organizzazioni e il rafforzamento della cooperazione con la Cina portano certezza all'Iran in un contesto regionale e internazionale complicato e sono in linea con la necessità dell'Iran di migliorare la propria economia, ha dichiarato Liu.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti