Global Times: La cooperazione Cina-Africa traccia un nuovo percorso di benefici reciproci

Le ONG occidentali sono molto attive in Africa, ma ciò di cui il continente ha più bisogno sono le linee di trasporto, le centrali elettriche e le industrie manifatturiere

3411
Global Times: La cooperazione Cina-Africa traccia un nuovo percorso di benefici reciproci



Global Times
 

Quasi tutti i leader africani sono a Pechino per il vertice in corso del Forum sulla cooperazione Cina-Africa. La grande occasione ha lasciato un'impressione profonda sia ai cittadini cinesi che a quelli stranieri e ha attirato molte interpretazioni.

 

La Cina non solo ha raggiunto la sua industrializzazione, ma è anche diventata la principale forza trainante per guidare l'Africa verso l'industrializzazione. Per qualsiasi grande regione, l'industrializzazione è il fondamento della modernizzazione e l'unico modo per raggiungere lo sviluppo. L'Occidente ha messo il carro davanti ai buoi in relazione alla sua politica in Africa. Enfatizza la governance politica ma trascura l'industrializzazione. Le ONG occidentali sono molto attive in Africa, ma ciò di cui il continente ha più bisogno sono le linee di trasporto, le centrali elettriche e le industrie manifatturiere.

 

La cooperazione Cina-Africa ha creato un nuovo modo di cooperare con uguaglianza, benefici reciproci e risultati fruttuosi. Ha reso l'Occidente, che vuole esercitare la leadership in Africa, ma fallisce sempre nel farlo, a disagio. È quindi naturale che alcune forze occidentali sfruttino il loro vantaggio nel plasmare l'opinione pubblica per compensare la posizione di svantaggio nella collaborazione economica con l'Africa.

 

Ma solo le azioni, non le parole, possono produrre risultati. Le grandi conquiste della cooperazione Cina-Africa possono essere facilmente viste sul suolo africano. Sono a vantaggio di entrambe le parti e hanno accumulato un enorme impulso affinché tale collaborazione continui.

 

La Cina è diventata una delle potenze più rilevanti del mondo. La Cina ha lungimiranza e un forte potere da attuare. Ma per il momento, la Cina manca della capacità di esprimersi.

 

Il popolo cinese deve credere che la Cina sia sulla strada giusta. Tale fiducia dovrebbe provenire dal confronto con i risultati degli altri paesi negli ultimi anni e dal confronto con il nostro passato.

 

I cinesi dovrebbero anche essere consapevoli che le grandi potenze devono adempiere ai loro obblighi. Altrimenti difficilmente possono rimanere dove sono per molto tempo, per non parlare di andare avanti. È un modo meschino pensare che sia immorale aiutare i paesi stranieri perché ci sono ancora poveri in Cina.

 

Nella fase iniziale della riforma e apertura della Cina, l'Occidente aveva opinioni piuttosto obiettive sulla Cina. Ma con la crescita della Cina, l'opinione occidentale è diventata sempre più distorta e deviata dall'obiettività.

 

In passato, la Cina mancava di esperienza nel giudizio strategico e non era in grado di percorrere un percorso unico sul palcoscenico mondiale. Ma oggi è diverso. Come potenza mondiale, la Cina difficilmente riesce a trovare un modello da seguire. La Cina deve intraprendere un percorso indipendente mentre riceve accuse ingiustificate.

 

È difficile essere una potenza importante. La Cina affronta scelte complicate, ottenendo molte critiche e ingiusta ostilità. Ma la Cina di oggi è ciò che il popolo cinese sperava decenni fa. 

 

Il popolo cinese deve avere cura di ciò che il paese ha guadagnato. La Cina non ha altra alternativa che continuare a imparare come affrontare il mondo nel XXI secolo.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti