Global Times: L'aiuto cinese favorisce lo sviluppo indipendente dell'Africa

Il modello cinese di gestione e supervisione dei progetti di aiuto impedisce alle élite dei paesi beneficiari l’appropriazione indebita di fondi di aiuti esteri, eliminando la possibilità di corruzione

8500
Global Times: L'aiuto cinese favorisce lo sviluppo indipendente dell'Africa



di Song Wei - Global Times
 

Il Comitato per l'assistenza allo sviluppo (DAC) dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha sempre sottolineato il ruolo fondamentale dei paesi beneficiari nei progetti di aiuto. Ma lo status passivo dei paesi beneficiari è persistito.

 

Prendiamo la Tanzania come esempio. Dopo la Guerra Fredda, i paesi dell'OCSE / DAC hanno criticato il governo tanzaniano sulle questioni della corruzione e della scarsa governabilità. Nel frattempo, il governo tanzaniano ha espresso la sua insoddisfazione per le condizioni eccessivamente difficili imposte dai donatori dell'OCSE / DAC. In queste circostanze, i donatori dell'OCSE / DAC hanno iniziato a prendere in considerazione il congelamento di tutti gli aiuti per fare pressione sul governo tanzaniano, fatto che ha provocato un peggioramento delle relazioni tra donatore e paesi beneficiari.

 

In questo contesto, l'OCSE / DAC ha migliorato il proprio modello di gestione degli aiuti introducendo i documenti di strategia per la riduzione della povertà (PRSP) e il sostegno al bilancio generale (GBS), per alleviare il conflitto e dare più voce in capitolo ai governi dei beneficiari.

 

La modifica del modello di gestione degli aiuti dell'OCSE / DAC ha portato il governo tanzaniano a stabilire un proprio sistema di gestione degli aiuti, la strategia di aiuto congiunto per la Tanzania.

 

L'OCSE / DAC ha visto la riforma come un cambiamento importante verso l'efficacia degli aiuti. Da allora, ha iniziato a sostenere attivamente il ruolo centrale dei paesi beneficiari. Secondo i donatori del DAC, il passaggio da "aiuti su base individuale" ad "aiuti collettivi" ha portato al sistema di gestione degli aiuti della Tanzania, che era chiaramente "guidato dal destinatario".

 

Ma vale la pena notare che i paesi DAC hanno imposto il loro concetto di sviluppo al PRSP della Tanzania e hanno subordinato le condizioni al loro aiuto attraverso l'assistenza finanziaria e le valutazioni delle prestazioni.

 

Questa pratica ha ulteriormente indebolito la capacità del governo tanzaniano di svilupparsi autonomamente. Il governo tanzaniano voleva rivitalizzare l'economia nazionale, mentre i paesi del DAC ritenevano che la priorità principale dovesse essere il miglioramento della governance. Ciò ha costretto il governo beneficiario a fissare l'obiettivo di gestione degli aiuti alla riduzione della povertà anziché allo sviluppo economico.

 

Con l'approfondimento del coordinamento con l'OCSE / CAS, il governo tanzaniano ha gradualmente riscontrato che il PRSP non riflette le proprie esigenze di sviluppo.

 

Nel processo di formulazione del secondo PRSP con i donatori dell'OCSE / DAC, il governo tanzaniano mirava a innalzare la crescita economica, con priorità assegnate a settori come l'agricoltura, la produzione e le infrastrutture, ma il DAC ha respinto questo obiettivo. A causa della forte dipendenza della Tanzania dagli aiuti esteri, è quasi impossibile per essa raggiungere questi obiettivi economici.

 

Inoltre, poiché il GBS è fondamentale per sostenere la spesa fiscale della Tanzania, un'alta dipendenza ha privato il potere negoziale del governo di influenzare i progetti di aiuto del DAC. Pur mantenendo buoni rapporti con i donatori del DAC, il governo tanzaniano ha bisogno di acquisire nuove risorse con altri mezzi per raggiungere uno sviluppo indipendente.

 

In questo contesto, l'aiuto cinese è di particolare importanza per lo sviluppo indipendente della Tanzania. Per guidare il capitale cinese nelle sue aree di sviluppo prioritario, la Tanzania ha compiuto tre passi principali. In primo luogo, nel 2000, il governo lanciò la Tanzania Development Vision 2025, con l'obiettivo di trasformare la Tanzania da un paese meno sviluppato a uno a medio reddito entro il 2025. In tal modo, il governo ottimizzerà il contesto imprenditoriale e creerà maggiori opportunità di sviluppo economico e sviluppo sociale.

 

In secondo luogo, nel 2011, il governo ha emanato il piano di sviluppo quinquennale per sbloccare il potenziale di crescita del paese concentrandosi su cinque aree prioritarie: infrastrutture, agricoltura, industria, capitale umano e turismo.

 

In terzo luogo, sulla base delle due principali iniziative di sviluppo, la Tanzania ha attivamente comunicato e coordinato con la Cina le sue necessità per le infrastrutture di trasporto e altri progetti infrastrutturali che sono cruciali per migliorare il suo ambiente imprenditoriale.

 

Attraverso questi tre passaggi, il governo tanzaniano ha utilizzato con successo gli aiuti cinesi per sostenere le aree prioritarie elencate nella sua strategia di sviluppo nazionale, realizzando uno sviluppo indipendente. I donatori dell'OCSE / DAC si sono opposti alla Visione sullo sviluppo della Tanzania 2025 e al Piano di sviluppo quinquennale, ritenendo che il PRSP dovesse essere il suo unico piano di strategia di aiuti, ma il governo della Tanzania non ha dato in questo momento.

 

La frammentazione dell'offerta di aiuti è stata un problema che affligge sia donatori che beneficiari. Secondo uno studio dell'OCSE, ogni paese beneficiario riceve in media 263 delegazioni da paesi donatori ogni anno, con conseguenti perdite finanziarie fino a 5 miliardi di dollari. Alcuni paesi beneficiari devono preparare 800 nuovi progetti di aiuto e lavorare ogni anno a 2400 relazioni trimestrali sui progetti di aiuto. Questo comporta bassa efficienza e spreco di risorse.

 

L'attuale approccio alla gestione degli aiuti occidentali non ha migliorato il ruolo di leadership dei paesi beneficiari e ha invece rafforzato la dipendenza dei paesi beneficiari dagli aiuti.

 

Al contrario, gli aiuti esteri della Cina non solo soddisfano le richieste di sviluppo dei paesi beneficiari, ma aiutano anche a evitare il rischio morale per i beneficiari. Il modello cinese di gestione e supervisione dei progetti di aiuto impedisce alle élite dei paesi beneficiari l’appropriazione indebita di fondi di aiuti esteri, eliminando la possibilità di corruzione.

 

In questo senso, la Cina dovrebbe continuare a migliorare i canali di comunicazione con i paesi beneficiari, rafforzare il dialogo e il coordinamento tra le due parti, promuovere l'incontro della politica di aiuti cinesi in Africa con la situazione di sviluppo dei beneficiari e migliorare la capacità dei beneficiari di uno sviluppo indipendente.

 

L'autore è un ricercatore associato presso l'Accademia cinese per il commercio internazionale e la cooperazione economica


(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti