"Grazie per aver dato la forza di lottare contro l’ingiustizia". La lettera ad Assange di una giovane scrittrice del Donbass

3475
"Grazie per aver dato la forza di lottare contro l’ingiustizia". La lettera ad Assange di una giovane scrittrice del Donbass

 

Il 3 luglio Julian Assange ha compiuto 51 anni di età. Richiuso in carcere come un criminale di estrema pericolosità. Il “democratico” Occidente teme la sua verità, per questo lo ha condannato alla morte. Calpestando i suoi stessi valori e principi tanto sbandierati di “libertà e democrazia” del mondo occidentale dove tutti possono esprimere la propria opinione, senza venir censurati o inclusi nella lista nera. Julian Assange, simbolo della libertà di stampa, condannato a finire i suoi giorni in carcere per aver pubblicato informazioni vere, ha rivelato al mondo non solo i crimini degli Stati Uniti, ma anche quanto sia falso, ipocrita e disumano questo mondo occidentale.

Allego la mia traduzione della lettera che la nostra piccola scrittrice del Donbass, Faina Savenkova ha scritto a Julian Assange.

 

 

Più cresci e più capisci che il mondo è ingiusto. Quando da noi iniziò la guerra 8 anni fa, pochi si  potevano immaginare che la pacifica Ucraina sarebbe stata fatta a pezzi dai suoi governanti e trasformata in un paese infelice, dove un odio feroce ha messo una parte dei suoi abitanti contro gli altri. Ma così è successo. Quell’Ucraina - con la letteratura russa, i grandi successi e i rapporti normali fra i suoi cittadini -  non ci sarà più.  Così come non ci sarà più quell’Occidente, di cui parlano le leggende: con la sua storia, libertà, le persone a cui si può credere e che costituiscono un modello a cui ispirarsi.  Musicisti, attori, presentatori, politici … sono tutti uguali.

Lo stesso mondo cambia.  La televisione vi sostituisce le passeggiate sotto la pioggia e Internet - i libri.  Perché leggere quando si può guardare un film? E poi perché essere istruito?  Basta semplicemente contare fino a 100 e mettere una crocetta.  Così era già successo.  Un mondo così probabilmente è molto comodo per qualcuno. Ma non quelli che ricordano, che fanno le domande giuste. Perché facendo quelle domande si può distruggere quel mondo di cartone che ci propongono di ritenere reale. Così è successo anche con Julian Assange, diventato esempio per molti.  Lui è stato uno di quelli che non ha avuto paura e ha dichiarato apertamente che le persone hanno diritto a sapere la verità, distruggendo la così nota e abituale illusione. Lui ha fatto breccia in questo muro di cartone scrupolosamente costruito a prezzo della sua “normale” vita.  Speriamo che ciò non sia vano,  che altri, desiderosi di vivere nella verità, spostino questo spiraglio di luce da orizzonte in orizzonte.  Io continuerò mattone dopo mattone a distruggere questa parete informativa con cui cercano di circondare il Donbass e col tempo essa sicuramente cadrà. Buongiorno signor Assange!

Ho pensato a lungo come iniziare questa lettera. Durante questi ultimi anni ho scritto molti appelli a presidenti, politici e artisti d’Europa e Stati Uniti. Perfino al Papa. Sono stata ignorata, solo impiegati e piccoli funzionari mi hanno risposto con risposte formali. Ma io ho continuato a scrivere e chiedere.  La mia richiesta era solo una: aiutare a fermare la guerra nel Donbass e influire sull’Ucraina perché cessasse di uccidere i bambini a Donetsk, Lugansk, Makeevka, Pervomajsk.  Molti mi hanno detto che il mio sforzo è inutile, è una perdita di tempo ma ascoltando loro, io mi sono ricordata di Lei, perché Lei era ed è un esempio per me. Lei avrebbe potuto non dire niente al mondo di ciò che ha fatto l’America, poteva tacere e vivere tranquillo, così come hanno fatto molti giornalisti, ma la verità serve e la cosa più semplice e difficile allo stesso tempo è dirla alle persone.

Lei è diventato un esempio per molti. La ringrazio per la Sua onestà, per la Sua forza di volontà e per non aver ceduto ai colpi del destino. Grazie per aver dato la forza di lottare contro l’ingiustizia. Che Dio protegga Lei e i suoi cari.

 

Faina Savenkova, 13 anni. Lugansk.

 

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti