I 100 anni del Partito comunista cinese: Mao e la sinizzazione del Marxismo

I 100 anni del Partito comunista cinese: Mao e la sinizzazione del Marxismo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il prossimo 21 giugno, il Partito Comunista cinese compirà 100 anni. Lo celebriamo anche attraverso Bruno Guigue con una serie di sue analisi storico-politiche. Il racconto della sua storia prosegue. Qui il primo editoriale.

Ritirati nelle campagne per sfuggire alla repressione, i comunisti cinesi scriveranno una nuova pagina della loro storia.

È tra i contadini dell'Hunan e del Jiangxi, infatti, che Mao scopre un nuovo radicalismo, schierato lontano dagli occhi di un'élite modernista che lo ignora. Per coincidenza, pubblicò il suo "Rapporto sull'inchiesta Hunan sul movimento contadino" nel marzo 1927, un mese prima della tragedia di Shanghai, quando i comunisti furono massacrati dall'esercito di Chiang Kai-shek.

Colui che è già un attivista influente, ma allontanato dalla direzione del partito, lo invita a rivolgere lo sguardo a questo mondo rurale la cui iniziativa rivoluzionaria contrasta con la sua presunta arretratezza.

Una conversione che richiederà molto tempo, e Mao sa di scontrarsi frontalmente con la concezione stessa di rivoluzione dei marxisti cinesi.

La sua tesi centrale è che "l'insurrezione contadina è un evento colossale" e che i rivoluzionari hanno la possibilità di scegliere tra tre possibilità: "Tra poco vedremo nelle province della Cina centrale, settentrionale e meridionale centinaia di milioni di contadini insorgere, impetuosi, invincibili, come un uragano, e nessuna forza potrà trattenerli. Spezzeranno tutte le loro catene e si metteranno in cammino verso la liberazione. Scaveranno le tombe di tutti gli imperialisti, signori della guerra, funzionari corrotti, despoti locali e scudieri malvagi. Metteranno alla prova tutti i partiti rivoluzionari, che dovranno schierarsi. Mettere noi stessi alla testa dei contadini e guidarli? Rimanere dietro di loro accontentandosi di criticarli con gesti autoritari? O alzarsi di fronte a loro per combatterli? ”

Al di là dell'invocazione lirica, il movimento contadino, per Mao, ha due notevoli vantaggi: ha enormi potenzialità in un paese che resta essenzialmente rurale; ed è abbastanza radicale da servire come base per il processo rivoluzionario.

Questi dati oggettivi fissano il compito dei comunisti, che devono organizzare il movimento contadino per arruolarlo al servizio della rivoluzione sotto la direzione del proletariato. "Cos'è il marxismo?" riassumeva nel 1940: “Questi sono i contadini che fanno la rivoluzione sotto la guida del proletariato. Quattro cinesi su cinque sono contadini. Ci vuole la forza di cinque dita, e se ci resta solo un mignolo il proletariato è isolato».

Per questo Mao iniziò a lavorare nel 1927 per confutare le argomentazioni di coloro che incriminano i contadini per i loro presunti "eccessi" e fanno le vergini spaventate di fronte alla violenza rivoluzionaria: "La rivoluzione non è una cena di gala né un'opera letteraria, né un disegno né un ricamo; non si può realizzare con tanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con tanta dolcezza, gentilezza, cortesia, moderazione e generosità d'animo. La rivoluzione è un'insurrezione, un atto di violenza con cui una classe ne rovescia un'altra».

Una concezione vigorosa della rivoluzione, che spazza via lo spirito di compromesso e legittima l'azione violenta delle masse che attaccano i loro oppressori. Perché si tratta di "rovesciare completamente il potere degli scudieri, gettarli a terra e persino metterci un piede".

Senza "una potente spinta rivoluzionaria" nulla è possibile, e questo deve essere accompagnato da un "breve periodo di terrore" per "sopprimere l'attività dei controrivoluzionari e rovesciare il potere degli scudieri". E in fondo, questo è ciò che insegna la saggezza popolare: “Per raddrizzare qualcosa, devi piegarla in senso contrario; altrimenti, non possiamo farcela”.

Il secondo punto essenziale è l'analisi delle relazioni sociali all'interno del mondo rurale. Perché i contadini non sono una massa indifferenziata: “Ci sono tre categorie di contadini: i ricchi, i medi e i poveri. Vivendo in condizioni diverse, hanno idee diverse sulla rivoluzione”. Tuttavia, l'alleato privilegiato del proletariato sono ovviamente i contadini poveri. "La forza principale in questa lotta dura e ostinata che continua nelle campagne è sempre stata costituita dai contadini poveri" perché "sono loro che accettano più volentieri la guida del Partito Comunista".

Quando si convertirà alle idee di Mao, la politica agraria del PCC non derogherà a questa esigenza: per garantire il successo della rivoluzione nelle campagne, è necessario favorire l'accesso alla proprietà per i contadini poveri attraverso la requisizione e la ridistribuzione di terra.

Con i contadini poveri come base sociale e la rivoluzione agraria come programma, il comunismo cinese può arrivare alla fine della sua trasformazione storica: un partito di intellettuali urbani che cerca di organizzare i sindacati, diventa un esercito di soldati contadini, rivoluzionari esperti.

A causa della repressione, una seconda convinzione, in Mao, è ormai saldamente ancorata: il successo ultimo dipende dalla lotta armata, e per vincere la guerra civile il partito deve raddoppiare lo strumento politico di uno strumento militare.

In breve: la rinascita del movimento comunista nelle campagne è inseparabile dalla sua militarizzazione.

Naturalmente, ci sarà molta strada da fare prima che Mao riesca a costruire una forza che incuterà rispetto dai suoi avversari.

Con una manciata di sopravvissuti, nell'ottobre 1927, stabilì la prima base rossa nelle montagne Jinggang, al confine tra Hunan e Jiangxi. Lì riceve il rinforzo di qualche migliaio di combattenti, guidati da un ex ufficiale convertito al comunismo, Zhu De.

Trincerati in questi distretti rurali, i comunisti sperimentano un'amministrazione rivoluzionaria, che distribuisce la terra ai contadini poveri e oppone una feroce resistenza alle offensive nazionaliste.

Sotto l'influenza di Mao, una terza convinzione politica animerà presto questi comunisti trincerati nelle loro basi rosse: la rivoluzione democratica borghese è stata tradita dal Guomindang, che è diventato un partito controrivoluzionario.

Il loro orrore per la rivoluzione agraria spinse gli ufficiali nazionalisti, della classe dei proprietari terrieri, tra le braccia di Chiang Kai-shek. Per Mao, la Cina si trova allora nella situazione della Russia nel 1905: poiché la borghesia ha fallito nel suo compito storico, la rivoluzione deve continuare il suo corso sotto la guida del proletariato, cioè del Partito comunista. La Cina è "una semi-colonia sotto un governo imperialista", ed i vari signori della guerra rappresentano imperialismi in competizione, desiderosi di dividersi il mondo tra di loro a costo di un'altra guerra mondiale.

 La strategia maoista consiste quindi nel consolidare le basi rosse continuando la rivoluzione agraria.

Nel 1931, Mao fu eletto presidente della Prima Repubblica Sovietica Cinese, con una piccola città nel sud dello Jiangxi come capitale. Base centrale delle forze comuniste, questa regione resiste a quattro campagne di annientamento guidate da un Guomindang che preferisce combattere i comunisti rispetto ai giapponesi. Ma la quinta campagna mobilita mezzi colossali e avanza con cautela, vanificando la strategia di guerriglia dei rossi.

Circondati, preferiscono abbandonare la base del Jiangxi per salvare l'esercito.

Nell'ottobre 1934, 86.000 combattenti fuggirono a sud-ovest. Inizia la Lunga Marcia. Li condurrà dal sud dello Jiangxi al nord dello Shaanxi dopo un'interminabile ritirata di 10.000 km percorsi in 370 giorni. Degli 86.000 uomini partiti un anno prima, solo 7.000 hanno raggiunto l'obiettivo. Ma a loro si uniscono lungo la strada migliaia di nuove reclute contadine.

Nello Shaanxi, i comunisti hanno subito ricreato una nuova base rossa. Al centro di questa enclave rivoluzionaria, scavata in un territorio arido e scarsamente popolato, si stabilì il nucleo di una nuova Armata Rossa che nel 1945 avrebbe contato un milione di uomini.

Durante il periodo dei Soviet dello Jiangxi e della Lunga Marcia, Mao fece non solo imporre la sua strategia contadina ai suoi compagni. Colui che è ancora solo un leader tra tanti ha soprattutto trasformato lo strumento militare del partito. Ciò che i comunisti cinesi gli devono senza dubbio è una dottrina strategica adattata alle condizioni della lotta.

La guerriglia permise ai combattenti rossi di compensare la loro inferiorità numerica e la loro mancanza di equipaggiamento pesante. Provata durante le campagne di resistenza alle campagne di annientamento, la sua efficacia contribuirà anche alla sconfitta dell'invasore giapponese, poiché in seguito ispirerà movimenti di liberazione nazionale in Asia, Africa e America Latina.

Dal Jiangxi allo Shaanxi, l'equazione vincente del maoismo cambia solo scala.

 Per la maggior parte, rimane lo stesso: un partito centralizzato e disciplinato, abitanti dei villaggi mobilitati dalla Rivoluzione Agraria, un potente esercito di contadini e enclavi rivoluzionarie autonome che brulicano attorno a una base rossa fortificata. È in questa Cina ribelle, per la seconda volta, che i comunisti stabiliscono un ordine insolito: le terre vengono ridistribuite e le tasse ridotte; eliminazione della disoccupazione, dell'oppio, della prostituzione e dei matrimoni forzati; alfabetizzazione, scolarizzazione e igiene attuate.

Una rivoluzione in miniatura, la Repubblica dei Soviet dello Shaanxi porta la promessa di una profonda trasformazione sociale a livello nazionale.

Facendo dei contadini la forza trainante della rivoluzione cinese, Mao Zedong ruppe i legami con il modello sovietico.

Nel momento in cui si dà i mezzi per la vittoria finale, libera definitivamente il comunismo cinese dalle direttive dell'Internazionale. Il trionfo a venire, quello che verrà nel 1949, lo fonda sul movimento clandestino di queste masse rurali la cui miseria esige una radicale trasformazione dei rapporti sociali.

Allo stesso tempo, fa rivivere la tradizione secolare delle jacqueries contadine che scandiscono la storia cinese.

Se il salto di qualità della strategia rivoluzionaria lo allontana dal marxismo ortodosso, lo avvicina ai caratteri nazionali ereditati da un lontano passato.

La novità radicale del maoismo lo lega, allo stesso tempo, a ciò che è più profondo nell'identità politica del popolo cinese: classe rivoluzionaria per eccellenza, i contadini hanno un'esperienza immemorabile della lotta di classe.

Scrivendo la storia della Cina all'attenzione dei militanti del partito, Mao ricorda che “i contadini cinesi, sottoposti a sfruttamento economico e oppressione politica, hanno vissuto per secoli come schiavi, nella miseria e nella sofferenza”, ma che “il popolo cinese ricorse alla rivoluzione”, e che “nella maggior parte dei casi i cambi di dinastia furono dovuti a insurrezioni contadine”.

Questa classe di cui Marx ha annunciato la scomparsa, Mao ne fa la leva che gli permetterà di cambiare la Cina, la eleva al rango di attore collettivo della sua trasformazione rivoluzionaria. Questa strategia, molte persone non l'hanno capita. Ora un trotskista, Chen Duxiu ironizza sul "marxismo di montagna", e il suo nuovo mentore Trotsky non riconosce alcuna virtù in questi soviet rurali, che paragona alle fantasticherie dei populisti russi.

A destra, è una totale cecità dettata dall'egoismo di classe: con viscerale ostilità alla rivoluzione agraria, il Guomindang gli metterà contro contadini che pretendono il diritto alla vita del proprio lavoro e la fine degli abusi feudali.

Una rivoluzione contadina basata su una forza armata inquadrata da un partito disciplinato, il maoismo, tuttavia, non avrebbe vinto se non avesse risposto a una profonda crisi nazionale.

Fin dall'inizio, il partito ha sposato le proteste popolari contro le potenze coloniali e le loro politiche predatorie. Sulla scia del Movimento del 4 maggio 1919, intende salvare la Cina dal caos e vendicare la sua umiliazione. Ciò che motiva i giovani intellettuali che hanno fondato il Partito Comunista, ciò che li orienta verso la rivoluzione, è l'imperativo della modernizzazione senza il quale la Cina è condannata a rimanere dipendente dalle nazioni sviluppate.

Contro questa presunta fatalità dello sviluppo ineguale, questa fatalità dell'inferiorità cinese che contrasta con la sua passata grandezza, i comunisti cercano un rimedio: credono di averlo trovato nella rivoluzione.

Ecco perché il nazionalismo antimperialista è una componente essenziale del comunismo cinese. Non è un caso che il partito abbia sperimentato un enorme flusso di adesioni durante le proteste antimperialiste del maggio 1925. E nonostante il suo esito fatale, la fusione con il Guomindang nel primo fronte unito ha contribuito alla popolarità del PCC dipingendolo come una componente del movimento nazionalista.

Questo matrimonio di convenienza lo identificò con un rinnovamento nazionale di cui la borghesia, rifiutandosi di assumerlo, ne trasmise finalmente l'onere. Determinati a raggiungere l'unità e l'indipendenza della Cina, i comunisti furono i primi, durante l'aggressione giapponese, a sostenere l'alleanza di tutte le forze nazionali contro l'invasore.

Come risolvere questa crisi nazionale, su quali forze sociali dobbiamo appoggiarci? Mao Zedong ha tagliato questo nodo gordiano inventando una formula senza precedenti, dove il contadino povero risarcisce l'operaio e il partito si arma di partito.

La guerra partigiana contro i giapponesi è il culmine della trasformazione del Partito Comunista in una potente forza militare, impegnata nella resistenza all'invasore e determinata a unificare il Paese.

Quello che era un oscuro ufficiale dissidente nel 1927, Zhu De, sarebbe presto diventato il capo di un'enorme Armata Rossa.

Incoronato dalla sua eroica lotta contro l'occupante, affronterà l'esercito del Guomindang sostenuto da Washington e, dopo averlo sconfitto, prenderà il controllo del paese. Ma per i comunisti cinesi questa liberazione nazionale è inseparabile dalla rivoluzione sociale di cui porta la promessa.

A causa del tradimento della borghesia che si è radunata a Chiang Kai-shek, il raggiungimento dell'unità nazionale e dell'indipendenza, normalmente investite nella rivoluzione democratica, è un compito che spetta al Partito Comunista.

Per questo Mao lo eleva al rango di obiettivo prioritario: la lotta di classe, nella situazione concreta in cui si trova la Cina nel 1937, è la lotta per la liberazione nazionale. E per assolvere a questo compito storico, Mao comprende che bisogna «approfittare del carattere rivoluzionario della guerra di resistenza per farne una guerra di popolo».

Questa guerriglia anti-giapponese, annuncia, sarà decisiva per l'esito del conflitto.

Perché la Cina è "un grande paese debole attaccato da un piccolo paese potente", e la guerra partigiana eserciterà una funzione non solo tattica, ma strategica: l'invasore "finirà per essere inghiottito nell'immenso mare cinese".

Strategia di successo: dalla loro fortezza rossa nello Shaanxi, i combattenti comunisti si infiltrarono gradualmente in tutta la Cina settentrionale e presero posizione dietro le linee giapponesi dove moltiplicarono attacchi e sabotaggi. Il partito può quindi giocare la carta del secondo fronte unico e della difesa nazionale.

Tutte le energie devono essere dirette verso un unico obiettivo: la liberazione e l'unificazione della patria. Quando Sun Yat-sen ha fatto del rinnovamento nazionale una priorità assoluta, aveva ragione, ha detto Mao. Tutto ciò che mancava alla sua dottrina era ciò che le avrebbe permesso di realizzare i suoi punti di vista, ma che la composizione sociale del Partito nazionalista gli ha impedito di realizzare: la mobilitazione delle masse.

Fu arruolando i contadini, questo inesauribile esercito di riserva, che l'Armata Rossa riuscì non solo a consolidare le sue basi, ma a provocare la sconfitta delle truppe di occupazione.

Riassumiamo, per concludere, le vere lezioni di questo maoismo di cui la guerra dei partigiani è il compendio strategico: è di fronte alla realtà di una crisi parossistica, nazionale e sociale, che la strategia rivoluzionaria dimostrerà il suo valore.

È mobilitando le immense risorse dei contadini che la rivoluzione cinese raggiungerà il suo scopo; è militarizzando la rivoluzione in una lotta spietata che il Partito Comunista vincerà sul feudalesimo e sull'imperialismo; È trasformando la resistenza contro l'invasore in una guerra partigiana che questa lotta di liberazione scaccerà l'occupante e riunirà il popolo cinese. In breve, è sempre alla prova della pratica rivoluzionaria, della lotta di classe e della lotta di liberazione nazionale che la teoria rivoluzionaria può dimostrare la sua validità.

Ma colpendo il marxismo, Mao prende due piccioni con una fava: dà una possibilità alla rivoluzione cinese, e dà al marxismo stesso il suo vero significato. "Non esiste un marxismo astratto, ma solo un marxismo concreto", dichiara Mao nel suo rapporto dell'ottobre 1938. "Ciò che chiamiamo marxismo concreto è un marxismo che ha assunto una forma nazionale, cioè un marxismo applicato al concreto lotta nelle condizioni concrete che prevalgono in Cina. Se un comunista cinese che fa parte del grande popolo cinese, è unito al suo popolo dalla carne e dal sangue, e parla di marxismo senza peculiarità cinesi, il suo marxismo non è che una vuota astrazione. Di conseguenza, la sinizzazione del marxismo diventa un problema che deve essere compreso e risolto senza indugio da tutto il partito. Dobbiamo porre fine al formalismo straniero. Meno ripetizioni di cori vuoti. Fai spazio a uno stile cinese nuovo, vivace, che soddisfa l'occhio e l'orecchio della gente comune".

Ciò che vale per i paesi europei, quindi, potrebbe non valere necessariamente per la Cina. "In Occidente la rivoluzione è passata, come nella rivoluzione sovietica, attraverso un lungo periodo di lotte legali, essendo la guerra solo la fase finale della lotta per la conquista delle città e poi delle campagne. Nella Cina feudale, nessun problema può essere risolto senza l'uso della forza armata. In Cina il potere è sotto tiro”.

 

 

Bruno Guigue

Bruno Guigue

Ex funzionario del Ministero degli Interni francese, analista politico, cronista di politica internazionale; Docente di Relazioni internazionali e Filosofia. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Aux origines du conflit israélo-arabe: l'invisible remords de l'Occident, 1999; Faut-il brûler Lénine ?, 2001; Économie solidaire: alternative ou palliatif ?, 2002; Les raisons de l'esclavage, 2002; Proche-Orient: la guerre des mots, 2003; Chroniques de l'impérialisme, 2017. Philosophie politique, 2021, un percorso critico, in 354 pagine, della filosofia politica occidentale, da Platone a Badiou passando per gli immancabili Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Hegel e Marx. Il suo ultimo libro si intitola Communisme, Editions Delga. 

 

Strage di Suviana e la logica del capitalismo di Paolo Desogus Strage di Suviana e la logica del capitalismo

Strage di Suviana e la logica del capitalismo

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

La tigre di carta è nuda di Clara Statello La tigre di carta è nuda

La tigre di carta è nuda

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Lenin, un patriota russo di Leonardo Sinigaglia Lenin, un patriota russo

Lenin, un patriota russo

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti