I ministri degli Esteri di Italia, Francia e Germania in Libia per sostenere il governo di unità nazionale

675
I ministri degli Esteri di Italia, Francia e Germania in Libia per sostenere il governo di unità nazionale

I ministri degli Esteri di Francia, Germania e Italia si sono recati in visita a Tripoli per incontrare la loro controparte libica in una dimostrazione di sostegno al governo di unità nazionale di recente formazione in un paese dilaniato dalla guerra.

La visita congiunta del ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian, del tedesco Heiko Maas e dell'italiano Luigi Di Maio arriva 10 giorni dopo la formazione di un governo ad interim incaricato di traghettare la Libia alle elezioni di dicembre.

Oltre al premier Dbeibah, i tre capi della diplomazia europea - come riferisce l’agenzia Nova - hanno incontrato la nuova collega Najla El Mangoush, prima donna a guidare il ministero degli Esteri della Libia, il ministro dell’Interno, Khaled al Tijani Mazen, e il ministro dell’Economia, Mohammed al Hawaij. Nessun incontro invece con il presidente Mohamed Menfi: quest’ultimo, infatti, ha scelto di recarsi in Egitto per la sua prima visita in un Paese arabo dopo l’insediamento.

“Abbiamo concordato con i ministri degli Esteri di Germania, Francia e Italia di riaprire le loro ambasciate in Libia”, ha affermato la ministra degli Esteri di Tripoli, in riferimento alla riapertura delle rappresentanze diplomatiche francese e tedesca. Quella italiana infatti è già attiva e operante.

La Libia, nazione ricca di petrolio è precipitata nel caos dopo che Moammar Gheddafi è stato rovesciato e ucciso in seguito a una rivolta sostenuta dalla NATO nel 2011. Con la conseguenza di gettare il paese nel caos, renderlo ingovernabile e far scoppiare una sanguinosa guerra civile.

I combattimenti si sono interrotti solo l'estate scorsa e un cessate il fuoco formale in ottobre è stato seguito dall'istituzione di un nuovo governo di unità nazionale (GNU) guidato dal primo ministro ad interim Abdul Hamid Dbeibah.

Il nuovo esecutivo di transizione è emerso da un complesso processo sponsorizzato dalle Nazioni Unite avviato a novembre. Il nuovo governo è stato approvato dal parlamento libico il 10 marzo.

Il paese era stato diviso tra due amministrazioni rivali: il Governo di Accordo Nazionale (GNA) riconosciuto dalle Nazioni Unite con sede a Tripoli e il suo rivale a est fedele al generale Khalifa Haftar.

La popolazione libica di 7 milioni di abitanti, che siede sulle più grandi riserve accertate di petrolio greggio dell'Africa, deve affrontare una grave crisi economica con disoccupazione in aumento, inflazione paralizzante e corruzione endemica.

Un'altra sfida fondamentale sarà garantire la partenza di circa 20.000 mercenari e combattenti stranieri ancora nel paese, la cui presenza Dbeibah ha definito "una pugnalata alle nostre spalle".

Il capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha affermato di "rimanere profondamente preoccupato" per il fatto che "elementi stranieri" continuino ad operare nel paese nordafricano. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti