I silenzi imbarazzanti di Enrico Letta sull'elusione fiscale dell'Olanda contro l'Italia

9895
I silenzi imbarazzanti di Enrico Letta sull'elusione fiscale dell'Olanda contro l'Italia


di Giuseppe Masala
 

Emblematica intervista di Enrico Letta a La Repubblica dove spiega che per ripartire bisognerà riprendere la "caccia all'evasore". Certo, bisogna stanare tutti quei malfattori dei baristi che ogni tanto non battono uno scontrino per sopravvivenza, uguale i ristoratori e uguale i piccoli artigiani. Sono loro i responsabili della crisi italiana e dell'accumulo del debito pubblico (posto che il debito pubblico sia sempre un problema, e non lo è, tranne che se ti fai imprigionare in trattati capestro): bisogna stanarli e porli alla gogna al pubblico ludibrio.


Peccato che Letta non abbia invece chiaro che con questa crisi e con le regole stringenti di tipo sanitario che saranno imposte i malfattori moriranno come mosche e la Guardia di Finanza dovrebbe andare in ginocchio a chiedergli di aprire per garantire il gettito fiscale che garantivano prima di questa disgrazia che ci è cascata addosso.
 

Altrettanto emblematici i silenzi di Letta. Neanche una parola sull'elusione fiscale ovvero il metodo di evasione dei veri ricchi. E naturalmente nessuna parola sui 17 miliardi di gettito che l'Italia perde ogni anni a causa del dumping fiscale di Olanda, Lussemburgo e Irlanda. Con i suoi silenzi ha spiegato bene chi siano i suoi amici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti