Il golpe economico del 1992 e i suoi autori

10571
Il golpe economico del 1992 e i suoi autori

L’Italia di oggi, con un sistema industriale e finanziario debole ed esposto a tutti i capricci delle multinazionali e della speculazione e con un mondo del lavoro precario e sottopagato, ha una data d’inizio nel 1992. 

Certo l’affermazione delle politiche liberiste nel nostro paese ha tempi più lunghi e diffusi, comincia alla fine degli anni 70 con l’austerità, passa per la sconfitta sindacale alla FIAT e per la decisione di separare la Banca d’Italia dal Tesoro, ha un punto cardine nel taglio alla scala mobile. 

Tuttavia tutte queste misure liberiste non definivano ancora pienamente il nuovo sistema, che invece venne sanzionato da una sorta di golpe economico attuato in un solo mese, nel luglio 1992, dal governo di allora. 

In quelle settimane il finanziere Soros stava alimentando vaste speculazioni sulle monete europee, lira e sterlina in testa, mentre da pochi mesi era stato firmato il Trattato di Maastricht , che avrebbe fatto del liberismo e dell’austerità i cardini della UE. 

In quel contesto il governo di allora decise di smontare per decreto i cardini del sistema italiano: la presenza pubblica  determinante nell’industria, nelle banche e nei  servizi strategici e un sistema salariale e contrattuale che tutelava i lavoratori. 

L’11 luglio il governo decretò la privatizzazione di tutto il sistema  produttivo pubblico, che nel decennio successivo fu smontato e svenduto, in gran parte a multinazionali estere. 

Il 31 luglio fu imposto ai sindacati il peggiore accordo della loro storia repubblicana. Fu abolita definitivamente la scala mobile, furono bloccati i contratti nazionali e quelli aziendali, fu dato il via alla precarizzazione dei rapporti di lavoro, furono tagliate le pensioni. Tutto il peggio in una volta sola. CGILCISLUIL piegarono la testa,  pur brontolando e con qualche crisi interna poi rientrata. Da allora i salari ed i diritti dei lavoratori cominciarono a sprofondare. 

Quando oggi vediamo la multinazionale finlandese Wartsila chiudere lo stabilimento di Trieste, con 451 licenziamenti, per riportare in patria le produzioni ad alta tecnologia, dobbiamo ricordare che questo è il frutto finale della privatizzazione della Grandi Motori. Quante imprese strategiche  sono state distrutte cosi! E il Decreto Concorrenza che privatizza e liberalizza ciò che resta dei servizi pubblici è l’ultimo erede di quello del 1992. 

Quando le statistiche ci dicono che l’Italia è l’unico paese OCSE che ha visto calare i salari negli ultimi trent’anni, dobbiamo ricordare che appunto nel 1992, e con il successivo accordo del 1993, fu costruito un sistema contrattuale unico in Europa, che blocca le retribuzioni quando l’economia va male e rende impossibile il loro aumento quando va bene. L’austerità contrattualizzata. 

L’Italia ingiusta ed impoverita di oggi è stata programmata dal governo che trent’anni fa distrusse in un mese i cardini del sistema economico e sociale. 
Ah avevo quasi dimenticato. Il Presidente del Consiglio allora era Giuliano Amato, ora a capo della Corte Costituzionale. Mentre  il direttore generale del Tesoro con delega alle privatizzazioni era Mario Draghi. 

Ecco, secondo me avrebbero dovuto essere cacciati allora, ma non è mai troppo tardi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti