"Il litio è dei messicani", AMLO indirizza il Messico verso la sovranità economica
Il Messico procede alla nazionalizzazione di una risorsa ritenuta strategica come il litio. Il presidente Andrés Manuel Lópéz Obrador ha assicurato che con l'approvazione della legge mineraria alla Camera dei deputati, è stato assicurato che lo sfruttamento e la distribuzione del litio vada a beneficio del Messico e del suo popolo.
Celebrando l’approvazione della misura per nazionalizzare lo sfruttamento e la produzione di litio, il presidente messicano ha assicurato che i contratti concessi alle società nazionali ed estere nel caso del suddetto minerale saranno rivisti.
In una conferenza stampa tenuta al Palazzo Nazionale, López Obrador ha spiegato che sarà oggetto di un'indagine approfondita se verranno rispettate le procedure di esplorazione e sfruttamento e ha assicurato che non verranno concessi permessi in materia.
“Non sono sospesi i contratti per gli altri minerali, che sono ancora in vigore, vale per il litio, non per l'argento, non per l'oro, per il rame, è solo per il litio; anche perché non ci siano incertezze, è fondamentalmente il litio”, ha precisato il leader messicano.
Secondo il presidente il litio è un minerale strategico per lo sviluppo del Messico, quindi – ha aggiunto –ma i suoi avversari non lo capiscono, e quindi si oppongono alla nazionalizzazione del minerale.
López Obrador ha sottolineato che solo nel governo del presidente Enrique Peña Nieto sono stati consegnati 150.000 ettari ad alcune aziende, contratti che saranno soggetti a revisione.
La presidente del del Senato messicano, Olga Sánchez Cordero, ha invece riferito di aver ricevuto il verbale del progetto di riforma della legge mineraria, approvato alla Camera dei Deputati e che concede il controllo alla Stato per lo sfruttamento del litio in Messico.
Attraverso un messaggio sul suo account Twitter, la senatrice ha assicurato che la riforma presentata ai deputati dal presidente López Obrador, è stata affidata alle commissioni per la loro analisi e il relativo parere.
La riforma approvata è molto importante per il Messico perché garantirà al paese in futuro di essere l'unico beneficiario in futuro dello sfruttamento di questo minerale di grande valore.
In un'intervista concessa alla rete HispanTV, Kiara San Pablo, membro del Movimento per il Socialismo (MAS - Bolivia), ha sottolineato che l'approvazione del suddetto progetto minerario "è un primo passo molto importante verso la sovranità economica per la nazione messicana”.
A suo avviso, il Messico propone un modello che indirizza il Paese al totale recupero della sua sovranità, cessando di "essere alla mercé delle potenze che agiscono come un impero".
Recuperaremos el equilibrio perdido con la política energética neoliberal. Conferencia matutina https://t.co/s7T7CD4Jx1
— Andrés Manuel (@lopezobrador_) April 13, 2022