Il nervosismo delle milizie di Tripoli

2036
Il nervosismo delle milizie di Tripoli

A Tripoli e a Misurata in questi giorni si è sparato. Non si è combattuto.

Perché le milizie sono come gang mafiose armate, non come reparti di un esercito.

Una ventina di persone, soprattutto civili, sono rimaste vittime degli scontri.

Da una parte c'era la milizia al-Nawasi, che sostiene il premier che ha ricevuto la fiducia dal parlamento, Bashagha, originario di Misurata.

Dall'altra una formazione militare pomposamente chiamata Unità di Supporto alla Stabilità che però non è altro che una milizia che sostiene il premier senza la fiducia del parlamento, insediato a Tripoli, Dabaiba.

Anche se è vero il contrario, cioè che Dabaiba sostiene questa milizia, a giudicare dai cospicui finanziamenti elargiti negli ultimi mesi, dirottati dalla Banca centrale libica di cui di fatto, con l'aiuto dell'Occidente, controlla i conti.

Ad ogni modo, queste due milizie si erano già confrontate a metà giugno scorso quando il premier con la fiducia del parlamento, Bashagha, aveva cercato di fare ingresso a Tripoli, la capitale, per prendere possesso delle stanze del governo al momento abusivamente occupate da Dabaiba.

Aver portato Bashagha, uomo che per tutto il decennio scorso si è districato nella complessa rete delle milizie della Tripolitania, sotto la sfera del parlamento, ha concesso al generale Haftar di inserire un elemento di disputa insolubile all'interno delle milizie stesse.

Mentre da un lato alla milizia al-Nawasi sarà probabilmente promesso di essere incorporata un giorno presto nell'esercito, le milizie legate a Dabaiba possono contare solo sui lauti guadagni del momento e sulla speranza che la Nato non le abbandoni.

Parallelamente proseguono i colloqui tra l'Esercito Nazionale Libico e il cosiddetto "Esercito Libico", cioè quelle brigate un po' più serie addestrate a Tripoli ma slegate dalle milizie. Questo per auspicare una futura unione in unico esercito ma soprattutto per scongiurare una vera e propria guerra civile.
Il generale del cosiddetto Esercito Libico al-Haddad sarà presto a Bengasi per incontrare Haftar.

E così, mentre Tripoli e Misurata sono state teatro di scontri negli ultimi giorni, i Libici hanno chiaro più che mai che il primo problema oggi in Libia è quello di smantellare le milizie di Tripoli, integrandole o disarmandole con la forza.

A Bengasi Haftar attende il momento buono per proporsi come difensore dell'incolumità del popolo libico e dell'ordine e intervenire militarmente a Tripoli e smantellare le milizie su ali di consenso.

Il problema è che a Tripoli non troverà solo milizie libiche. Troverà anche soldati turchi, mercenari siriani, intelligence britannica e Isis.

Noi staremo con questi ultimi.

L'Urlo - The Scream

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti